Cerca

PORTO VIRO

“Salvare le api per salvare noi”

Una splendida iniziativa all’oasi di Volta Grimana ha coinvolto anche i giovani studenti

“Salvare le api per salvare noi”

Ieri si è celebrata la “Giornata Mondiale Unesco delle Api”. Per l’occasione il Gruppo Iniziativa per l’Ambiente di Porto Viro, presieduto da Vincenzo Mancin, organizza da diversi anni un incontro, all’oasi di Volta Grimana. “Vogliamo dare spazio alla difesa e alla valorizzazione di questo importante insetto utilissimo per la biodiversità del nostro pianeta” spiega il presidente Mancin. Quindi sono stati invitati i 19 alunni della classe terza A della scuola primaria T.C. Capato. Alle 10, da programma, sono partiti i pedibus dalla scuola.

Poi, la dimostrazione da parte dell’apicoltore Germano Benizzi della vita e prodotti delle api dal vivo, grazie all’apiario presente nell’area riservata alle arnie. Il programma si è svolto in osservanza delle norme vigenti per la prevenzione al Covid con distanziamento e anti assembramento. I soci volontari del gruppo hanno organizzato il percorso in pedibus con la massima sicurezza, grazie anche alla collaborazione della Polizia locale di Porto Viro. Il presidente Vincenzo Mancin ha esteso l’invito a partecipare all’iniziativa al presidente dell’Ente Parco del Delta Mab Unesco, Moreno Gasparini; al vicesindaco di Porto Viro, Doriano Mancin; l’assessore di Loreo, Stefania Erdmann; il comandante della polizia locale, Mario Mantovan; la collaboratrice del dirigente scolastico, Elisabetta Battiston e il presidente degli apicoltori.

La Giornata mondiale delle api è una giornata internazionale, che si celebra il 20 maggio di ogni anno, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. Le api e altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì, infatti, consentono a molte piante di riprodursi, comprese numerose colture alimentari. La celebrazione della Giornata mondiale delle api vuole attirare l'attenzione della popolazione mondiale e dei politici sull'importanza della protezione delle api. Ricordare che l'umanità dipende dalle api e da altri impollinatori. Proteggere le api ed altri impollinatori per contribuire in modo significativo alla soluzione dei problemi legati all'approvvigionamento alimentare globale e per eliminare la fame nei paesi sviluppati. Fermare la perdita di biodiversità ed il degrado degli ecosistemi in modo da contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400