VOCE
l'iniziativa editoriale
01.06.2021 - 14:51
Dimore arroccate su speroni rocciosi, fortezze dalle mura merlate e con alte torri di avvistamento, regge nobiliari capaci di ospitare corti e milizie. Il nostro è un Paese che è fatto di castelli. Dall’epoca antica al Medioevo, dall’età rinascimentale al Barocco e al Risorgimento. Una terra di castelli. Per conoscerli non perdete il libro in uscita sabato 5 giugno in abbinamento facoltativo con La Voce di Rovigo. Uscirà infatti “Castelli d’Italia”, al costo di 9,90 euro oltre al prezzo del quotidiano.
In Italia, dai valichi alpini fino alle coste mediterranee, fortificazioni, mura, castelli e torri si susseguono senza sosta, arricchendo i panorami e nutrendo l’immaginazione di chi li osserva. La nostra storia racconta di secoli in cui il potere era suddiviso localmente e per essere rappresentato, affermando la propria supremazia sul territorio, necessitava di costruzioni che fossero allo stesso tempo strumenti di difesa e simboli di grandezza.
In questo libro ne troverete un’ampia selezione suddivisa per regioni: castelli celebri o poco noti, ristrutturati al dettaglio o quasi del tutto in rovina, in pieno centro storico o arroccati su un colle desolato, in ogni caso sempre in grado di meravigliarci e trasportarci indietro nel tempo.
Nel volume, scritto da Virginia Perini, tante fotografie che mostrano la maestosità o l’impenetrabilità di castelli e manieri, e poi descrizioni, curiosità, aneddoti. Perché tutti noi da piccoli abbiamo sognato di esplorare o vivere in un castello, immaginando vita di corte o assedi prolungati. E magari scoprire e riscoprire passaggi segreti, quelli usati per sfuggire agli assedi o cercare alleanze in campo aperto, e i vecchi pozzi, per contenere e recuperare la preziosa risorsa dell’acqua. I saloni delle feste, le guardiole e i muri di ronda, oggi diventati spalti per ammirare panorami e paesaggi. E poi la storie delle famiglie che li hanno costruiti e abitati, a volte primi nuclei di comunità che poi si sono ampliate fino a formare le moderne realtà territoriali. La storia dei castelli è anche la storia del nostro Paese. E dunque non fatevi scappare l’occasione e prenotate fin da ora la vostra copia in edicola. Il giorno da ricordare è quello di sabato prossimo, in cui uscirà il libro “Castelli d’Italia”, in abbinamento facoltativo con la Voce di Rovigo, al costo di 9,90 euro oltre al prezzo del quotidiano.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE