VOCE
il libro
04.06.2021 - 16:17
Dopo due anni e mezzo di ricerche e scrittura è uscito il libro “Solo” (ed. Mondadori) del senatore Riccardo Nencini, un “romanzo storico”, che ricostruisce in modo completo e con l’ausilio di documenti inediti la figura di Giacomo Matteotti, uno dei personaggi più emblematici della nostra storia italiana, simbolo del socialismo italiano, icona e vittima della democrazia. Il libro sarà presentato oggi alle 17.30 alla Provincia di Rovigo alla presenza dello stesso autore Nencini.
In “Solo” viene ricomposto il complesso scacchiere degli eventi che portarono alla morte cruenta di Matteotti e, di conseguenza, alla fine delle libertà del Paese, svelandone retroscena tutt’oggi misconosciuti o volutamente sottaciuti. In particolare, relativamente alle responsabilità del Duce Mussolini sulla sua morte, sulle quali Nencini prende una netta posizione, al contrario di chi per diverso tempo è stato propenso ad assolverlo.
La veste di romanzo, pertanto, non inficia ma rafforza la visione oggettiva, dando la parola ai protagonisti, mentre la narrazione risulta intensa e trascinante, nonostante la mole cospicua del volume (618 pagine), che ha l’evidenza della verità e l’intensità degli aspetti umani emozionali. Dietro al racconto pragmatico, seguendo l’ineluttabilità cronologica, traspaiono infatti i sentimenti, le ansie, i pensieri dell’uomo, capace di ricordare alla moglie l’allattamento dei figli, le sue perplessità sulla via senza ritorno coraggiosamente da lui intrapresa, al punto da chiedersi se non sarebbe stato meglio non avere moglie e figli, per non sottoporli a quello strazio.
Peculiare anche nel rapporto di fedeltà all’amatissima moglie Velia, nonostante lei non ne condividesse l’ideologia ed i lunghi periodi di lontananza forzata. Illuminanti, a questo proposito, le citazioni dall’intenso epistolario intercorso tra i due, dove emerge il fermo rispetto di lei per il suo uomo, arrivando a constatare inesorabilmente la consapevolezza della sua morte inevitabile.
E poi ci sono gli altri, che lo circondano, dalla cui distanza emerge ancora di più la sua solitudine. Perché Matteotti fu certo coraggioso, ma soprattutto solo nella sfida alla dittatura. Ad incominciare dagli esponenti della sua stessa area socialista e in particolare la parte più di sinistra. Esiliato dai suoi stessi conterranei: quel Polesine povero con le masse indigenti per cui tanto si era prodigato, prima da sindaco di ben 36 comuni, poi consigliere provinciale e quindi deputato, al punto che negli ultimi tre anni (dopo le sevizie di Castelmassa) non vi ritornò più, se non due volte travestito da prete.
Una tragica escalation incalzante di eventi evidenzia, dunque, un uomo solo ma determinato ad andare incontro al proprio destino scelto deliberatamente, fino al suo epico discorso nell’aula di Montecitorio il 30 maggio 1924, cui seguì l’inevitabile drammatico epilogo del suo rapimento e uccisione il 10 giugno. “Un coraggio, il suo, messo a servizio del Paese ma anche, forse, - conclude l’autore - per ridare dignità al buon nome della sua famiglia accusata dai fascisti, e non solo, di essersi arricchita prestando soldi ad usura”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 