VOCE
Chioggia
05.06.2021 - 15:27
Si accende il dibattito in vista dello “sciopero nazionale” della pesca di sabato prossimo, lanciato dal coordinamento dei pescatori dell’alleanza delle cooperative italiane. Sta - infatti - crescendo anche in Veneto ed in particolar modo a Chioggia il disagio rispetto alle prospettive di riduzione dello sforzo pesca previste dalla Commissione europea (tra il 10% ed il 30% per la pesca a strascico nel mar Mediterraneo occidentale e per quella demersale e dei piccoli pelagici in Adriatico).
Già a dicembre le sirene dei pescherecci della marineria clodiense si erano levate a protesta contro questo scenario che potrebbe portare con sé effetti devastanti per l’economia del territorio.
Emanuele Mazzaro - amministratore unico di Sst spa, Società servizi territoriali, e direttore del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia - chiama il settore ittico a raccolta: “Il Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia è il simbolo della blue economy del Mare Adriatico e ho perciò accolto di buon grado l’appello dei pescatori dell’alleanza delle cooperative. L’intero settore ittico è in subbuglio e per la mobilitazione del 12 giugno si prevede una pacifica invasione di Venezia per salvare l’avvenire di migliaia di posti di lavoro, e l’equilibrio economico di un territorio che negli anni è rimasto a galla grazie proprio all’attività della pesca”.
E continua: “Il rischio è che venga sferrato un colpo letale a moltissime imprese della filiera ittica che generano quotidianamente ricchezza e sviluppo. Solo in Veneto nel distretto di Rovigo e Chioggia sono oltre duemila le aziende con quasi un miliardo di euro di fatturato. Una riconversione in tempi ristretti è pura utopia e la politica dovrebbe fare quadrato per salvare l’avvenire di migliaia di operatori e famiglie. Invito il presidente della Regione Luca Zaia a partecipare o, quantomeno, a lanciare un segnale forte a difesa del mondo della pesca che in Veneto ha una tradizione millenaria”.
Conclude Mazzaro: “In questi giorni anche il mondo accademico italiano, con in prima linea docenti e ricercatori dell’università degli studi di Padova, di Napoli, Palermo e del Cnr ha chiarito che esiste una ‘pesca sostenibile’ e che nel nostro paese la situazione sia radicalmente diversa rispetto a quella descritta da ‘Seaspiracy’ il discusso documentario andato in onda su Netflix che criminalizza l’intero settore.”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE