VOCE
GAIBA
10.06.2021 - 00:02
Una strada dissestata a Gaiba
La rabbia di quanti vivono nelle strade assediate ormai da tempo da buche e dissesti
Non sembrano placarsi le polemiche per i continui disagi e per la pericolosità creata dalle condizioni del manto stradale di via Argine Valle e via Tommaselle a Gaiba.
Pochissimi chilometri di strada che collegano la Strada Provinciale 54 e la Strada Regionale 6 Eridania in un percorso che, oltre dai residenti, è frequentata dai molti podisti e ciclisti che la utilizzano per le loro attività all’interno di un percorso suggestivo e storico che attraversa una località chiamate “Cascina” attraverso la quale si arriva anche al Santuario della Madonna di San Genesio di Stienta.
Sono davvero poche le famiglie che risiedono in queste zone, ma ormai da tempo cercano di far sentire la propria voce continuando a segnalare le condizioni davvero disastrose di questa strada, dove la quantità di buche, anche profonde diversi centimetri e le condizioni del manto stradale sono davvero peggiorate parecchio.
“Certo, ci abitano solo tre famiglie in tutto, ma sono cittadini anche loro e pagano le tasse come tutti gli altri – dicono - Per giunta, quasi tutti anziani, che potrebbero avere anche bisogno di servizi d’emergenza: cosa comporterebbe percorrere una strada in quelle condizioni, con un mezzo d’emergenza? Per non parlare dei danni alle auto – concludono – E’ anche una strada da sempre preferita per il turismo ciclabile, ma in quelle condizioni diventa pericoloso e impraticabile. E’ ora di smetterla di farsi pubblicità con il Giro d’Italia, Gaibledon e con il definirsi comune virtuoso. Ma dove?”. A lamentarsi sono diversi residenti ci fanno sapere come l’asfalto e le condizioni di via Tommaselle e via Argine Valle, siano notevolmente aggravate a causa del continuo via vai di camion che a tutte le ore del giorno si dirigono alla discarica del verde che si trova sempre vicina a via Argine Valle, sempre in località Tommaselle, ma sotto il confinante comune di Stienta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE