VOCE
IN TV
15.06.2021 - 19:01
“Era così buono e generoso che lo chiamavano Papa Giovanni, il Papa buono”. A parlare è Benito Zennaro, 85 anni, fratello di Sante Zennaro, l’eroe martire, colui che donò la sua vita per salvare quelle di 94 bambini e 3 maestre della scuola elementare di Terrazzano, una località di Rho alle porte di Milano. Era il 10 ottobre del 1956 e i fratelli polesani Egidio e Arturo Santato sequestrarono i bimbi e le maestre. Dopo sei ore, una delle insegnanti tentò di disarmare uno dei malviventi e il trambusto che ne seguì allarmò la folla e la polizia, che si erano raccolte attorno alla scuola, spingendo gli agenti ad agire.
Anche Sante Zennaro volle intervenire e raggiunse il luogo del sequestro, entrando da una finestra tramite una scala a pioli. Quando Zennaro si affacciò sul portone della scuola per annunciare che i due sequestratori si erano arresi, nella concitazione del momento, le forze dell’ordine spararono. Zennaro rimase vittima dei proiettili che lo colpirono per errore: aveva solo 22 anni. Il dolore per la tragedia è ancora vivissimo. E la Rai omaggerà l’eroe polesano con un’apposita puntata del programma “SeDici Storie”, il programma di Rai Cultura in onda venerdì 18 giugno alle 21.10 su Rai Storia.
Mentre parla, l’emozione, per Benito, è molto forte: le sue parole ogni tanto sono interrotte dalle lacrime per un dolore che è ancora presente. Che Sante fosse un eroe generoso, era già stato testimoniato durante l’alluvione del 1951 in Polesine: in quell’occasione, aveva salvato diverse persone a Grignano Polesine, come ricorda Benito, sottolineando che “era coraggioso e altruista. Era andato sul posto con l’intenzione di parlare con i due sequestratori e risolvere la situazione”. Ai funerali hanno partecipato almeno 200mila persone. "Era grande la riconoscenza per l’atto di eroismo di Sante, che aveva sbloccato e permesso la soluzione di quella situazione drammatica”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE