VOCE
ARTISTI DEL DELTA
28.06.2021 - 18:44
Si è conclusa la mostra di Arte Sacra “La Spiritualità nell’Arte” degli Artisti del Delta, allestita a Panarella ed inaugurata il 10 giugno nella sala adiacente la chiesa di San Luigi Gonzaga dove è stata intronizzata il 24 giugno la statua della Madonna di San Juan de Los Lagos. “La mostra - spiega la nota stampa degli ‘Artisti del Delta’ - è nata dopo un anno di chiusura causa pandemia e ha visto finalmente i nostri soci esporre pubblicamente le loro opere”. Il tema della mostra è stata la spiritualità nell’arte e ben 22 pittori si sono cimentati rispettandola in pieno. Ne è emersa una galleria di una quarantina di opere che è stata molto ammirata sia dal pubblico che dalle autorità religiose. Sia i soggetti che le tecniche sono molto diverse tra loro: olio, acrilico, bassorilievi, acquerelli, tecniche miste con resine ecc. ecc. Un universo religioso e spirituale che colpisce gli occhi e l’anima dello spettatore.
“Proprio per questo - spiega l’assessore Marialaura Tessarin - siamo stati invitati a riproporla in altre località prestigiose, per cui la mostra verrà portata a Padova in via Altinate nella chiesa di San Gaetano, dall’ 11 al 30 settembre”. Ha espresso compiacimento anche il presidente della Provincia di Rovigo Ivan Dall’Ara e grazie al suo interessamento sarà inaugurata prossimamente anche a Palazzo Celio a Rovigo. Altre città si sono dichiarate disponibili ad organizzare nel prossimi mesi altri eventi culturali e ospitarla quindi il calendario si farà fitto: il presidente del Parco del Delta Moreno Gasparini gradirebbe proporla nei nove comuni del Delta, sarà poi a Lendinara nella chiesa romanica di Sant’Anna, a Comacchio nel Palazzo Vescovile, a Roma e si concluderà in Messico. Il Vescovo di Adria-Rovigo Antonio Pavanello in visita alle opere si è mostrato molto interessato ed ha gradito sia il tema che l’abilità dei pittori, esprimendo un consenso positivo.
La presidente degli Artisti del Delta Gabriella Dumas ha ringraziato il comitato organizzativo presieduto da Don Massimo Barison, Giancarlo Checchinato, Lorenza Casadio, Venerino Bardella, Luigino Zanetti e Giuliano Giovannini per la cordiale ospitalità e ha detto: “Bilancio quindi positivo, che non vuole essere un traguardo ma un punto di partenza su cui continuare, consapevole che è giusto riproporre, come nel nostro passato glorioso, gli artisti che con il loro talento portano in alto i valori della nostra cultura religiosa, la spiritualità e la nostra identità di pittori italiani”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE