VOCE
IL LIBRO
29.06.2021 - 18:42
“Ora il Po è un solitario silenzioso e non è più una via, non è più nemmeno un luogo. È un gigante pieno di ricordi. Questo libro gli restituisce il valore di un tempo, riporta al presente gli uomini e le donne che lo hanno vissuto”: è il messaggio di Francesca Forza al tirar delle somme alla presentazione del libro “I barcari raccontano i cavallanti” di Marina Bovolenta edito da Apogeo. Incontro molto partecipato nella suggestiva cornice bucolica della trattoria Alla Rosa. Tra i presenti Antonio Giolo referente della biblioteca di Adria, Chiara Mancin assessore alla cultura a Papozze e Luciana Passarella della biblioteca di Papozze, oltre allo storico locale Paolo Rigoni promotore della serata. “Questi due mestieri, barcari e cavallanti – sottolinea Francesca, discendente di una famiglia di barcari - fiorivano sulle nostre vie d’acqua. Un tempo una via d’acqua era quello che dice la parola stessa: una via. Era una strada percorsa da una serie di diversi tipi di umanità, e, come una via del centro, era circondata di attività commerciali”.
L’iniziativa è ampiamente promossa dai commenti apparsi sui social. “Abbiamo assistito con vivido interesse – osserva Daniela Marafante - alla presentazione di un libro che narra di mestieri ormai scomparsi e di una realtà polesana persa nei ricordi di chi l'ha vissuta, ma che tutt'oggi, volendo, potrebbe rappresentare una valida risorsa per il trasporto merci su acqua. Paolo Rigoni ha portato a illustrarci il tutto, con entusiasmo e un pizzico di rivalità tra fazioni, così pure è stata coinvolgente l’autrice Marina Bovolenta e particolarmente appassionata la ‘panpolesana’, ovvero cittadina del mondo, Francesca. Così, tra barcari e cavallanti, la storia del nostro territorio ha ripreso a vivere e per una sera è sembrato tornare, quel tempo perduto”.
Aggiunge Daniele Albertin: “A seguire, perché non di sola cultura si vive, un momento conviviale con aperitivo e, dulcis in fundo, un'allegra cena tra chi è voluto restare, chiosa finale perfetta di una serata da incorniciare che ci ha fatto assaporare a pieno la bellezza dello stare insieme”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE