Cerca

STIENTA

Poesie che parlano della vita

"Una raccolta di poesie autobiografiche in cui possiamo ritrovarci tutti"

Poesie che parlano della vita

“Emozioni per l’uso”. Domani, giovedì 1° luglio alle 21 nella Sala Polivalente “P. Rovigatti” si terrà la presentazione del libro “Emozioni per l'uso” di Antonella Bertoli , una raccolta di poesie autobiografiche “in cui ci possiamo ritrovare tutti noi”, spiegano gli organizzatori.

Si tratta di una raccolta di poesie corredate da foto perché le poesie trattano soprattutto degli affetti e delle persone che hanno attraversato la vita dell’autrice. Bertoli è docente, scrittrice, dipinge per diletto e negli anni '80 si è dedicata alla politica ed eletta assessore provinciale e poi presidente del consiglio. Da sempre dalla parte delle donne ha fondato la prima commissione provinciale femminile presiedendola per vari anni. “Nel libro si possono ritrovare anche dispiaceri, persone sbagliate, risposte non date, meschinità che le hanno avvelenato il fegato, gli amici che l’hanno lasciata, le banalità che l’hanno colpita, i processi cui l’hanno sottoposta, le calunnie che le hanno lanciato addosso, la falsità di cui si è circondata, i debiti che ha contratto, le storie d’amore svanite che vorrebbe dimenticare per sempre. Nel libro si ritrovano dunque sia l’amore che l’odio, la gioia, il ricordo e il rancore. Cose a cui ancora non sa sottrarsi”.

Durante la serata letture di Franca Occari e accompagnamento musicale di Emma Scarazzatti. Presenzieranno il sindaco Enrico Ferrarese, l’autrice Antonella Bertoli, presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Rovigo e l’assessore alle Pari Opportunità del comune di Stienta Marina Garato. Il tutto si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anticovid vigenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400