VOCE
L’INCONTRO
01.07.2021 - 13:33
“Le donne della pesca veneta sono delle guerriere: nella loro presenza silente si concentrano tutte le caratteristiche dell’intraprendenza femminile”. Le ha definite così Chiara Bortolas, presidente delle agricoltrici di Coldiretti che ha seguito i lavori del primo focus delle “coltivatrici del mare” promosso nell’ambito della “scuola di pesca” progetto di formazione finanziato dal Feamp.
Nell’aula virtuale che ha messo insieme le lavoratrici delle cooperative, le impiegate della filiera o delle capitanerie, titolari o addette alla ristorazione ambulante e imprenditrici agricole, ma soprattutto coadiuvanti ovvero le mogli, le compagne dell’impresa familiare.
“Un esercito silente – ha continuato Chiara Bortolas nel suo discorso di apertura – che “ha sposato un mestiere”. Un’affermazione che rende l’idea della mancanza ancora di riconoscimento, nell’attuale normativa statale, di una posizione che esiste già, a livello giuridico, per le donne dell’agricoltura, dell’artigianato e del commercio, ma non per quelle della pesca professionale, che pure svolgono un’attività fondamentale, quella di aiutare, collaborare con il proprio familiare pescatore, come già accade invece nell’impresa agricola familiare e nell’acquacoltura.
Animato il dibattito tra le iscritte che, guidate dalla docente Adriana Celestini figura esperta del settore, a turno hanno raccontato la loro esperienza personale e professionale. Dalla parità di genere alla vocazione politica sindacale, dall’impegno in peschereccio o nell’allevamento alle funzioni domestiche, sempre e comunque in prima linea per l’affermazione dei diritti di un lavoro che ha connotazione prettamente maschile.
Determinante l’intervento durante il webinar dell’Europarlamentare Rosanna Conte, collegata direttamente da Bruxelles che ha salutato l’iniziativa in qualità di capogruppo di identità e democrazia in commissione pesca al Parlamento Ue.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE