VOCE
FICAROLO
02.07.2021 - 19:18
Danila soffia le sue prime 100 candeline. Un compleanno speciale al tempo del coronavirus, quello che è stato festeggiato nei giorni scorsi nel parco della struttura della Fondazione San Salvatore. Pierina Tomasin, così registrata all’anagrafe ma da tutti conosciuta con il nome di Danila è nata il 29 giugno 1921 a Salara. Ha sempre vissuto a Salara, dove si è sposata ed ha avuto due figli: Flavio e Rosanna, quest’ultima venuta a mancare nel 2018. Fino a 99 anni Danila viveva nella sua abitazione e risultava autonoma, anche se la sua adorata nipote Pamela, che abitava nelle imminenti vicinanze, le garantiva una supervisione compatibilmente con il lavoro e le esigenze familiari della stessa. È entrata alla Fondazione San Salvatore da quasi un anno.
Teresa, amica di Danila e ospite anch’essa della Fondazione San Salvatore ricorda con simpatia: “Quando lavoravo in campagna la Danila era la ‘Capa’ anche se non era la proprietaria ma una operaia come noi – ricorda con grande lucidità - era brava, svelta e una grande lavoratrice, solo qui ho imparato che si chiama Pierina e mi ha riconosciuta sebbene abbiamo una grande differenza di età”. Bruno, altro ospite della nostra struttura rivierasca ci racconta un altro aneddoto. “Aveva una grande passione per la bicicletta. Ci trovavamo fino a qualche anno fa a Ficarolo per bere il caffè, lei ed una sua amica venivano in bici da Salara sull’argine del Po perché andare per la statale non si fidava per la pericolosità del traffico”.
Nel giorno del suo centesimo compleanno, ha festeggiato questo traguardo circondata dall’affetto dei suoi cari, dal sindaco di Salara Lucia Ghiotti, da quello di Ficarolo Fabiano Pigaiani e dalla direttrice Morena Pigaiani che le hanno reso omaggio con fiori. Presenti alla festa, divertiti ed emozionati anche alcuni ospiti della Fondazione che sono particolarmente legati a lei. “Ci sono feste che capitano una volta nella vita e noi siamo molto felici di averle offerto un compleanno davvero speciale, fatto di presenze finalmente e non di videochiamate – ci racconta una educatrice della struttura - dopo una lunga vita, quella di Danila, vissuta all’insegna della laboriosità e della semplicità”. La direttrice, Morena Pigaiani, ha rivolto a Danila i complimenti per il grande traguardo raggiunto un secolo di vita e l’augurio che possa festeggiare molti altri compleanni, sempre circondata dall’affetto dei suoi cari.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE