Cerca

BADIA POLESINE

Borsari cresce: nuovi lavori e tanti progetti

Borsari cresce: nuovi lavori e tanti progetti

Andrea Muzzi (Borsari)

 Idb si affaccia al periodo post-pandemia con spazi nuovi e quasi raddoppiati. Nonostante le difficoltà dettate dall’emergenza sanitaria, Borsari ha deciso di rinnovare la propria sede di via Ca’ Mignola Nuova, con un ampliamento esterno che ha previsto il rifacimento del giardino, lavori che hanno portato praticamente a raddoppiare le cucine, per finire con lo spostamento e l’attrezzatura del laboratorio di pasticceria.

A tutto ciò si aggiunge inoltre la nuova avventura con il Caffè Borsa di Rovigo.

“La Idb – fanno sapere dall’azienda badiese - è un incubatore di idee e progetti legati ad un universo ben definito, quello appunto dei dolci e della tradizione italiana. Succede quindi che, seppur coinvolto nelle dinamiche della pandemia, Andrea Muzzi, Ad del gruppo, decida di dar corso ad un importante investimento di rinnovamento della sede aziendale a cui è annesso l’Emporio Borsari, il locale che negli ultimi anni ha saputo incontrare il gusto di decine di migliaia di estimatori e affermarsi, nella provincia polesana, alla stregua di un’eccellenza metropolitana".

"Succede che fuori dal Covid 19 - continua la nota -  Emporio Borsari si presenti rinnovato e quasi raddoppiato sia negli spazi di ospitalità che in quelli del laboratorio di pasticceria e di cucina. Ciò che ha da sempre guidato le intenzioni di Andrea Muzzi sono la qualità senza compromessi e il territorio, quel Polesine e quella Badia che lo hanno accolto e accettato come parte di coloro che sono deputati a dare un indirizzo economico e d’impresa. Una storia destinata a rafforzarsi con l’avvento della futura gestione del Caffè Borsa di Rovigo – proseguono da Idb, ultima grande avventura nella quale si confermeranno, con l’auspicio di tutti, le migliori intenzioni”.

“In un periodo così complesso – commenta Martino Beggio, responsabile marketing dell’azienda - vogliamo dare un segnale al territorio e a tutti coloro che sino ad ora ci hanno dato la loro fiducia. In uno stato di persistente incertezza sugli sviluppi di varianti di Covid e possibili nuovi ridimensionamenti alle attività produttive, abbiamo voluto investire nel futuro con coraggio e ambizione”.

La storia della Borsari ha radici nei primi del 900 ma l’importante linea di demarcazione è stata determinata dall’acquisizione e rilancio ad opera della famiglia Muzzi.

S. B.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400