VOCE
Chioggia
03.07.2021 - 21:16
Il presidente di Ascot Giorgio Bellemo: “In caso di emergenza, difficile per i mezzi intervenire”
Suq di abusivi tra la torretta 6 e la torretta 3 (zona nord del litorale), il presidente di Ascot Giorgio Bellemo lancia l’allarme: “Difficile per i mezzi di sicurezza intervenire celermente in caso di emergenza”.
I banchetti dei venditori abusivi, costantemente presenti in quella fascia di litorale, rischiano di mettere in difficoltà i bagnini e i mezzi di soccorso in caso di annegamento o malore di qualche bagnante. “Ci sono interventi quotidiani della polizia locale e di tutte le altre forze dell’ordine (Guardia di Finanza in primis) – commenta Bellemo – per cercare di contrastare il suk di abusivi che, ormai da diversi anni, imperversa in quel tratto di litorale. Ma nonostante tutti questi controlli, se transito dalla torretta 6 alla 3 in qualsiasi ora del giorno verso la diga sembra di essere al mercato. Troviamo addirittura degli ambulanti regolari che dovrebbero essere itineranti e che invece sono stanziali, con tanto di manichini e specchi per potersi guardare mentre si provano i vestiti. Se penso alla chiusura dei mercati, alla cancellazione della festa dei Santi Patroni o di diverse sagre e poi vedo che la battigia è una sorta di zona franca, rimango veramente senza parole”.
Anche Bellemo, come aveva fatto il consigliere della Lega Marco Dolfin, lancia l’allarme per quanto riguarda gli assembramenti: “E’ tremendo – continua il presidente di Ascot – vedere le persone (soprattutto donne) che si azzuffano per provare i vestiti sulla battigia. E la sanificazione? E l’igienizzazione? Pura follia soprattutto se penso a quante norme bisogna rispettare, in questo periodo, all’interno degli stabilimenti balneari e di quanti controlli subiamo noi in tal senso. Il mondo va veramente al rovescio”. Ma la preoccupazione maggiore è per la sicurezza dei bagnanti: “Si deve senza dubbio perseguire chi alimenta il mercato irregolare, ma le sanzioni economiche non bastano – conclude Bellemo – Si deve trovare il sistema, magari con una ordinanza, per andare in questa direzione. Io oggi non posso fare a meno di notare che, in caso di emergenza in mare, il personale incaricato non riuscirà mai ad intervenire celermente perché ha un intero mercato da superare prima di raggiungere l’acqua”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE