VOCE
AGRICOLTURA
06.07.2021 - 12:45
“Liberate la vespa samurai”. Questa la decisione presa, a livello regionale e interregionale, per contrastare la cimice asiatica e i devastanti danni che sta producendo a tutto il comparto agricolo, devastando in particolare il settore frutta.
Lo annuncia la nota stampa della Regione del Veneto. “Il Veneto, assieme ad altre sei Regioni del Nord Italia - spiega infatti la nota stampa della giunta regionale del Veneto - ha ottenuto dal Ministero per la Transizione Ecologica (Mite) il via libera, attraverso un decreto autorizzativo, per proseguire anche per il 2021 l’impegno in via sperimentale della vespa samurai come mezzo di contrasto biologico alla cimice asiatica”.
“Il progetto di ricerca - prosegue la comunicazione - che prevede anche la moltiplicazione del parassitoide (Trissolcus japonicus) in laboratorio, è stata finanziata dalla Regione del Veneto in convenzione con il Dipartimento Dafnae dell’Università di Padova”.
“La sperimentazione sarà avviata già da giovedì 8 luglio”, annuncia la nota stampa. Da domani, quindi, la “guerra biologica” vivrà un nuovo capitolo, sempre volto al contenimento della diffusione della cimice asiatica.
“Il decreto autorizzativo - spiega ancora la Regione - che riguarda oltre al Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Regione Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano e Provincia autonoma di Trento, consente di avviare da subito il rilascio del parassitoide nei 106 siti rappresentativi di tutte le aree frutticole regionali”.
Federico Caner, Assessore regionale all’Agricoltura sottolinea con soddisfazione il risultato conseguito. “Si tratta di un importante traguardo ottenuto assieme ai colleghi delle altre Regioni - dice - in materia di prevenzione, controllo e contrasto della cimice asiatica. Un esito che permette di assecondare le aspettative del mondo frutticolo veneto, adottando al contempo le più moderne tecniche di controllo biologico dei parassiti delle colture agrarie nel rispetto della salute e dell’ambiente”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE