VOCE
POLESELLA
12.07.2021 - 19:06
Non si sono ancora spente le luci dei riflettori sulle tante e importanti iniziative riuscite che Polesella si ritrova pronta per delle nuove programmazioni in termini di eventi culturali e di promozione territoriale. Riscoperta la consapevolezza di poter contare su luoghi attrattivi come il fiume Po e le ville, e in particolare Villa Morosini è stata al centro dell’attenzione per una serie di iniziative di indubbio successo. Il convegno sulla figura di Francesco Morosini dell’ottobre 2019 ha portato in paese studiosi di livello nazionale, e dopo la pandemia la ripresa ha avuto punte di assoluto rilievo come le giornate del Fai, con molte centinaia di visitatori in paese, poi la tavola rotonda sul tema dell’acqua, che a giugno ha messo a confronto alcuni dei più importanti tecnici veneti del settore, la mostra di Goberti e la serata del microfestival delle storie con Massimo Carlotto. I prossimi mesi vedranno altre iniziative in cantiere che hanno già ottenuto finanziamenti e contributi e che potranno aiutare a dar corso a una nuova programmazione di qualità.
Spiega il sindaco Leonardo Raito: “La programmazione di iniziative di qualità che ben si sposano con gioielli come Villa Morosini, sono attrattivi di un pubblico vasto che impara ad apprezzare il nostro territorio. In autunno realizzeremo il convegno su Achille Tedeschi e la Polesella nell’Ottocento, riscoperta e alta divulgazione storica. Poi, un programma imponente per il centenario del Milite Ignoto. Sto poi programmando altre iniziative legate alla storia del fiume e ad altre personalità Polesellane. Insieme a Massimo Carlotto abbiamo anche discusso l’idea di un premio letterario serio e di un piccolo festival dell’acqua. Non da ultimo, il desiderio di una mostra del grande artista Osvaldo Forno”.
“Il risvolto culturale è anche quello della programmazione territoriale e quindi del turismo. A tal proposito, è l’assessore Sonia Colombani che porta il suo contributo: “Nelle ultime settimane sono tornate le navi da crociera, a segnare che il nostro attracco fluviale è punto di sosta attrezzato e importante sull’asta del fiume. A settembre farà tappa a Polesella la Valli e nebbie 2021, manifestazione di auto d’epoca bellissime. Poi affideremo l’incarico per la redazione del piano di sviluppo turistico per una programmazione presente e futura credibile”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE