Cerca

GRANDI FIUMI

Rivive l’officina dell’ambra

Nuovi progetti che coinvolgono il Museo dei Grandi Fiumi

Rivive l’officina dell’ambra

Si è parlato di sviluppo di turismo sostenibile al museo dei Grandi fiumi all’interno dell’evento, organizzato dal comune di Rovigo, “Attivazione di una rete per la promozione turistica del territorio”, in occasione della presentazione del progetto Italia-Croazia “Historic”. “L’amministrazione comunale di Rovigo crede fortemente nella valorizzazione del ricco patrimonio culturale della città, come leva di attrazione su cui investire risorse e lavoro”, ha esordito l’assessore alla Cultura Roberto Tovo. “In questi giorni - aggiunge - il museo è coinvolto in un intervento di istallazione di un nuovo impianto di condizionamento degli uffici e dei saloni espositivi e nei prossimi mesi sarà interessato da una serie di progressivi riallestimenti degli spazi espositivi”.

Il museo, grazie al progetto “Historic”, sarà dotato infatti di una nuova area espositiva nella quale verranno esposti i reperti provenienti dai recenti scavi di Campestrin, zona nella frazione di Grignano, che hanno rivelato in quest’area la più antica officina di lavorazione dell’ambra nota a oggi a sud del Baltico. La via dell’ambra sarà oggetto di approfondimento dell’edizione 2021 di “Con le mani nella storia”, evento che si realizzerà il 28 e il 29 agosto al monastero degli Olivetani, dove verranno allestiti accampamenti, botteghe artigianali, taverne e mercati e si realizzeranno visite guidate tematiche, percorsi laboratoriali e convegni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400