VOCE
BOTTRIGHE
19.07.2021 - 19:30
Va in archivio la fiera paesana “Le notti d’le brogne” organizzata dalla Pro loco di Bottrighe per tenere viva la tradizionale sagra legata alla Madonna del Carmine.
Una manifestazione che si è snodata nell’arco di dieci giorni con il gran finale dello spettacolo pirotecnico. Una fiera, purtroppo, condizionata dalle ristrettezze imposte dalla norme anti Covid ancora in vigore, che ha costretto gli organizzatori all’essenziale. Ma non potevano mancare le giostre, in particolare l’autoscontro e la calcinculo, con il loro fascino intramontabile che sa attrarre l’interesse e il divertimento delle giovani generazioni. Inoltre, è stato allestito lo stand gastronomico “Frisi&Magna” senza posti a sedere, ma tanti sono andati ad assaporare le specialità di pesce preparate dalle mani esperte dei volontari. Soddisfazione viene espressa da Alberto Bergo presidente della Pro loco e animatore della sagra, che fa un primo bilancio provvisorio della fiera. “Sono state dieci serate impegnative - afferma - Ma è grande la soddisfazione per aver dato al nostro paese, soprattutto ai giovani, la possibilità di ritrovarsi in piazza, di stare di nuovo insieme dopo i lunghi mesi del lockdown. Speriamo per il prossimo anno di essere un po’ più liberi e poter organizzare qualcosa di più”.
Tuttavia, Bergo tiene a sottolineare un aspetto particolare. “In queste serate ho visto tanti giovani, sia del nostro paese, sia dei paesi limitrofi. Questo è importante perché significa che le nostre tradizioni, la nostra culturale popolare, la nostra identità paesana può avere un futuro se i giovani le vivono e ne colgono l’intima essenza. Se quello che facciamo non viene percepito e compreso dai giovani è destinato a concludersi con il giorno di festa, ma quando i giovani sono protagonisti di quello che organizzano i loro padri e nonni, allora questa diventa l’eredità che lasciamo a loro e diamo un futuro alla nostra comunità. Speriamo nel prossimo anno di organizzare la sagra con il divertimento ma anche con le mostre e gli incontri”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE