VOCE
VOCI PER LA LIBERTA’
19.07.2021 - 11:49
Libri e concerti per aderire idealmente alla mobilitazione internazionale per il giovane egiziano
Un grido si è alzato sabato sera da piazza Cavour: “Libertà per Zaki”, come ammonisce lo striscione giallo sulla loggia del teatro Comunale. Un grido urlato, cantato, invocato contro la persecuzione cui è sottoposto il giovane egiziano, studente dell’Università di Bologna. Un grido che ha idealmente unito la città etrusca a tutte le altre città, istituzioni e movimenti italiani e internazionali a difesa dei diritti umani. Un grido che avrebbe meritato una partecipazione più significativa rispetto alle poche presenze viste davanti al teatro Comunale, ma su questo dovranno riflettere gli organizzatori e gli amministratori comunali civici. A cominciare dagli assessori Andrea Micheletti e Sandra Moda, insieme alla consigliera comunale Sara Mazzucato, presenti al concerto: una causa così nobile meritava ben altra platea.
E’ stata senza dubbio una giornata di grande valore culturale, sociale e morale quella di sabato scorso segnata dalla battaglia per la difesa dei diritti umani, ovunque vengano negati e calpestati.
Nel pomeriggio, nei giardini Zen si è svolto l’incontro per la presentazione di due libri che, sostanzialmente, rappresentano le due facce della stessa medaglia: “Ma quale vacanza d’Egitto” di Davide Romagnoni e “Perché abolire il carcere” di Livio Ferrari. Nel primo si racconta l’esperienza ad alto rischio vissuta dall’autore stesso ed è mancato poco che si ritrovasse sulla stessa strada di Giulio Regeni. Il secondo libro porta avanti le ragioni del movimento internazionale “No prison” per superare la logica della prigione come luogo di dannazione perpetua.
La causa dei diritti è poi approdata sul palco di piazza Cavour con un doppio concerto quale anteprima del festival “Voci per la libertà”: prima l’esibizione di Giulio Wilson, a seguire la band milanese Vallanzaska che quest’anno festeggia i primi 30 anni di attività artistica. Wilson, il 38enne toscano produttore di vino diventato cantautore, nella canzone “Occhi” inizia dicendo che “Dentro agli occhi c’è/ la verità,/ si arrossiscono di sera/ se qualcosa/ non va,/ sono in cerca di risposte/ tra gli angoli del soffitto,/ vedono sogni da inseguire quando dormono sul /letto”. E il pensiero va direttamente al giovane Patrick pensando a che cosa potrà pensare quando i suoi occhi vagheranno tra gli angoli del soffitto di quella stanza della prigione dove i sogni sono soltanto incubi. La serata si è conclusa al grido dei Vallanzaska “Vogliamo che Zaki torni subito all’Università” per non poter più dire “Vorrei vedere la piramide di Cleope ma sono miope”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE