VOCE
DELTA
21.07.2021 - 16:20
“Dalla questione del bracconaggio all’attuale sconvolgimento della biodiversità, tante sono le minacce alla sopravvivenza di un’area unica al mondo”. Europa Verde ha a cuore il Delta del Po e tutto il Polesine, che, spiega la nota stampa, sono esempio tangibile della fragilità di una biodiversità che rischiamo di perdere”. Così la consigliera regionale Cristina Guarda di Europa Verde che interviene sul Piano faunistico venatorio allo Studio del Consiglio regionale.
“La minaccia più evidente ai 52 ettari tra pinete, valli, bacini salmastri e dolci del Delta è costituita dalla notevole attività di bracconaggio che pare inarrestabile. Non è semplice monitorare appropriatamente un’area così ampia e peculiare, ma dal nuovo Piano Faunistico Venatorio devono giungere nuovi strumenti per impedire che la biodiversità, che caratterizza il Delta del Po, venga ulteriormente compromessa, come del resto già avviene a causa della introduzione di specie aliene che occupano la stessa nicchia ecologica di quelle autoctone”.
“La legge nazionale n. 157/92 ‘Norme per la protezione della fauna omeoterma e prelievo venatorio’, - ricorda Guarda - prevede per quanto riguarda la pianificazione del territorio agro-silvo-pastorale, di competenza delle regioni, che una quota dal 20 al 30 per cento del territorio venga destinato al divieto di caccia; un aspetto che assume particolare importanza nel caso del Delta del Po, sempre più danneggiato da chi pratica la caccia senza alcun rispetto per l’ambiente circostante. Per questo la Regione del Veneto deve assumere un preciso impegno nei confronti del Delta e il nuovo Piano Faunistico può risultare il primo strumento utile a concretizzare tale impegno”, conclude Cristina Guarda.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE