VOCE
VUOTI URBANI
23.07.2021 - 00:02
Nel progetto: edilizia residenziale, la creazione di una cittadella delle arti e di un bosco urbano
Benedetto Pnrr. Ex Gabar, ci siamo: il grande spazio incolto affacciato su viale Oroboni, dopo mille vicissitudini (e una spada di Damocle milionaria che per anni ha pesato sulle teste dei sindaci di Rovigo), finalmente sta per rinascere. Merito del Pnrr, che ha consentito al governo di iniettare una valanga di milioni di euro a finanziare il bando per la “Qualità dell’abitare”. E così, anche Rovigo avrà la sua parte: 15 milioni (meno 294 euro e 10 centesimi, chissà perché, ma tant’è) a finanziare il progetto presentato dalla giunta al ministero, l’inverno scorso, nell’ambito del bando.
Un progetto che si è collocato 94esimo in graduatoria (non certo un grande successo...) e che con tutta probabilità sarebbe rimasto fuori, almeno inizialmente, dal maxifinanziamento, per il quale il governo aveva previsto 400 milioni di euro complessivi. Poi è arrivato il Pnrr, e palazzo Chigi ha deciso di destinare altri 2,8 miliardi (sette volte tanto!) al piano. E così, anche Rovigo riceverà la propria parte, praticamente il massimo del contributo ammissibile.
E meno male. Perché il progetto per far rinascere l’ex Gabar è fondamentale per la rinascita della città, specialmente se sommato a quello (quasi di pari valore) per la riqualificazione dell’ex Maddalena e della Commenda, finanziato sempre dal governo nell’ambito del bando Periferie.
La giunta, almeno pubblicamente, non ha mai presentato il progetto per il futuro dell’ex Gabar. “I dettagli a breve”, ha scritto l’altra sera Edoardo Gaffeo annunciano - con soddisfazione - il finanziamento.
Insomma, un vero e proprio nuovo quartiere che sorgerà al centro di San Bortolo e a due passi dal centro storico. Mettendo fine a una ferita aperta nella storia della città, iniziata nel lontano 2006.
Era il periodo d’oro dei Piruea: la società Erre Gestioni di Stanghella avrebbe dovuto realizzare un complesso da 63mila metri cubi, con appartamenti per 240 persone, uffici comunali, negozi, e poi un grande parcheggio e un giardino. Ma il Piruea è scaduto nell’ottobre scorso, senza che in quella grande area venisse messo anche un solo mattone sopra all’altro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE