VOCE
CAVARZERE
23.07.2021 - 21:33
Progetti di rigenerazione urbana e di riqualificazione di aree, spazi e immobili pubblici
Investiti 45 milioni per progetti innovativi per la qualità dell’abitare: riguarderanno 10 comuni della città metropolitana di Venezia e tra questi anche Cavarzere, con il progetto di “social housing”.
I comuni interessati ai nuovi progetti di rigenerazione urbana sono Cavarzere, Ceggia, Dolo, Fossò, Jesolo, Marcon, Pianiga, San Donà di Piave, Stra e Venezia; saranno questi ad usufruire del finanziamento di 45 milioni di euro grazie al bando del ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili, assieme al ministero dell’Economia e finanze e ministero della Cultura. Le proposte riguardano progetti di rigenerazione urbana e di rifunzionalizzazione di aree, spazi e immobili pubblici nonché di riqualificazione e riorganizzazione del patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale. Gli interventi coinvolgono - nella prima proposta - il Comune di Cavarzere, con la riqualificazione di due aree di edilizia residenziale pubblica: un intervento che si caratterizza per la riqualificazione di immobili con finalità abitative e in particolare per il “social housing”.
Oltre alla necessità di garantire adeguati spazi abitativi a Cavarzere, i restanti interventi sono propedeutici a restituire alle comunità locali edifici e spazi ad elevata valenza identitaria e storico-culturale. Nella seconda proposta, infatti, i progetti considerano il territorio come luogo dell’abitare, del vivere e più in generale per garantire servizi alla persona senza perdita dei carattere identitari dei luoghi; gli interventi previsti in questo caso riguardano i comuni di Ceggia, Marcon, San Donà di Piave e Jesolo.
La proposta che riguarda unicamente il Comune di Venezia invece, è composta da quattro ambiti di intervento che rappresentano progetti su cui modellare la strategia generale di rigenerazione in quartieri della cintura urbana veneziana per un valore di 15 milioni di euro. Nella maggior parte dei casi si tratta di interventi in complessi residenziali di pubblica proprietà, posti nella cintura urbana della città sui quali si vuole mirare al miglioramento della qualità dell’abitare, inteso come luogo di integrazione socioculturale e ambientale, attraverso una riqualificazione di ampie aree comunali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 