Cerca

AMBIENTE

Al via i lavori per il museo diffuso delle Valli di Rosolina

L'annuncio dell'assessore Stefano Gazzola

Al via i lavori per il museo diffuso delle Valli di Rosolina

Sono iniziati i lavori per attrezzare la via delle valli di Rosolina inerenti al progetto “Museo diffuso di via delle Valli”, progetto realizzato grazie alla partecipazione di un bando G.A.L. a regia. Il quadro economico dell’opera è per complessivi euro 221.986,05 di cui euro 149.990,00 somme in appalto, euro 2.190,00 quali oneri per la sicurezza ed euro 71.996,05 per somme a disposizione dell’Amministrazione. I lavori ricadono all’interno di un’area vincolata da un punto di vista paesaggistico necessitando del parere favorevole dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, necessitando anche del parere favorevole da parte del Consorzio di Bonifica Delta Po ente competente ai fini di polizia idraulica e rientrando nel perimetro del parco è stato necessario ottenere il parere favorevole dal Parco Regionale Delta del Po. Essendo poi opere realizzate su arginature di difesa a mare era necessario acquisire anche il via da parte del Genio Civile di Rovigo", lo annuncia l'assessore ai lavori pubblici e ambiente Stefano Gazzola.

"L’incarico professionale per la redazione dei progetti e la direzione dei lavori è stata affidato all’Arch. Davide Ferro, mentre a seguito di procedura d’appalto con un ribasso del 2,16 percento i lavori sono stati aggiudicati alla Cooperativa Avola per un importo di euro 144.607,52. I lavori consisteranno nell’installazione di torrette d’avvistamento, punti di sosta e punti informativi, dove sarà possibile sedersi, ammirare il paesaggio e ricevere informazioni attraverso cartellonistica. Le torrette che saranno installate permetteranno di elevarsi a metri 1,5 dalla sommità arginale, da cui sarà possibile avere una visione più completa del territorio: verso nord il paesaggio della bonifica, verso est Rosolina mare e a sud la valle. Le torrette saranno completamente costruite in acciaio corten, realizzate fuori opera e imbullonate su una base di calcestruzzo".

"Altro punto interessante sarà una gradonata sul lato ovest della strada, collocata in prossimità di valle Segà, dove si potrà ammirare la laguna di Caleri con le bocche di porto, Rosolina Mare e l’Isola di Albarella. Anche la gradonata sarà in acciaio corten e le parti dedicate alla seduta sarà rivestito in legno composito. Adiacenti a punti di avvistamento e delle torrette ci saranno dei porta bici e dei cestini. Tutto il percorso sarà segnalato con pannelli informativi. I lavori saranno terminati alla fine dell’estate e sarà un percorso da scoprire e riscoprire nella stagione autunnale molto suggestiva per visitare i nostri meravigliosi paesaggi che quando la stagione balneare finisce resta un luogo ricco di fascino con il birdwattching e la bicicletta, per assistere al grande spettacolo della natura".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400