Cerca

REGIONE DEL VENETO

Incendi boschivi, mille volontari di Protezione Civile dal Veneto in campo per contrastarli in tutta Italia

L'assessore Bottacin spiega le dimensioni dell’organizzazione messa in campo per far fronte all’emergenza

Incendi, allerta della Protezione civile per i boschi veneti

“La Regione può contare su circa 1.000 volontari di Protezione Civile altamente specializzati nella lotta agli incendi boschivi, che fanno parte di varie organizzazioni di Antincendio Boschivo e sono dotate di mezzi e attrezzature adeguate a questa tipologia di interventi. La Regione del Veneto è dotata di un elicottero in pronta partenza e di ulteriori velivoli ad ala mobile attivabili in breve tempo e, oltre al fondamentale apporto dei volontari, può far conto su circa 550 operatori forestali”. Così l’Assessore all’ambiente e protezione civile Gianpaolo Bottacin spiega le dimensioni dell’organizzazione messa in campo dalla Regione del Veneto per far fronte all’emergenza incendi che anche in questi giorni sta devastando gran parte della nostra penisola. Dal 2000 gli incendi boschivi, in base alla legge 353/2000, sono diventati di competenza delle Regioni. La Regione del Veneto si è organizzata nella gestione degli incendi boschivi, sia in termini di prevenzione sia di lotta attiva, con le proprie strutture.

Di incendi boschivi si occupa la Protezione Civile regionale che, una volta ricevuta una segnalazione da un numero di emergenza o da un cittadino, coordina gli interventi. Oltre alla direzione Protezione Civile è interessata all’attività di prevenzione e di spegnimento anche la direzione Servizi Forestali, da cui dipendono i DOS (Direttori delle Operazioni di Spegnimento), che gestiscono le attività operative in campo, coordinando tutte le squadre a terra e i velivoli.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400