Cerca

VALLIERA

“Musica che unisce arte e fede”

Le congratulazioni di don Fabio che dona agli artisti il “saso” di San Rocco per “restare uniti”

“Musica che unisce arte e fede”

Il “Concerto lirico dell’Assunta” di sabato sera nel santuario Madonna dell’autista a Valliera, è stato qualcosa di eccezionale. I giovani artisti che si sono esibiti, sono gli allievi dell’accademia VDmusica di Danilo Rigosa e Vittorio Grigolo che ancora una volta ha dimostrato di saper sfornare autentici talenti. A cominciare da Golda Zahra e la sua interpretazione sublime; ha concluso il proprio percorso all’accademia e “adesso - come ha ricordato Danilo Rigosa - si appresta ad andare in libera uscita”. Impeccabili anche gli altri: dalle soprano Margherita Ferrarese, Elene Sanadze e Giorgia Cavaliere, al tenore Pawel Tokar per chiudere con il baritono Luca Pianta. Superlativo l’accompagnamento al pianoforte da parte del maestro Marco Lessio.

“Per qualcuno – ha continuato Rigosa – è stata la prova pubblico, superata brillantemente. In accademia si respira un clima quasi familiare che aiuta anche a creare sincere amicizie, però poi arriva il momento di incontrare il pubblico”. Don Fabio Finotello si è complimentato con gli artisti e tutta l’accademia lasciando loro il “saso” di San Rocco “un simbolo di legame, di unione, di condivisione: è stato bello condividere il vostro bel canto che è arte e passione”. Tra il pubblico: monsignor Matteo De Mori, arciprete della Cattedrale, l’ex sindaco Sandro Gino SpinelloFrancesco Bisco presidente del consiglio comunale, Norma Carletti del Noi-Parco, ideatrice dell'evento, e il presidente dell’associazione Marco Santarato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400