VOCE
L'iniziativa editoriale
06.09.2021 - 21:42
Ci sono giornate importanti, di quelle che da sole valgono le fatiche di un lungo lavoro. Quella di ieri (lunedì 6 settembre), per La Voce, è stata senza dubbio una giornata importante perché per la prima volta abbiamo presentato ufficialmente alle autorità e al mondo economico che è stato al nostro fianco nella realizzazione del progetto, il nuovo Diario scolastico 2021-2022, che ha ottenuto il patrocinio degli Uffici scolastici provinciali di Rovigo, Padova e Treviso.
Un Diario che per il terzo anno consecutivo verrà regalato agli allievi delle classi III, IV e V delle scuole polesane (ma anche della bassa padovana, di Chioggia, Cavarzere e a 10mila allievi residenti in provincia di Treviso).
Un “Diario”, quello di quest’anno, interamente dedicato al tema dell’energia. Energia intesa come forza fisica, da capire e da studiare, ma anche come forza interiore e vitale. Una forza più che mai necessaria quest’anno, con il ritorno a scuola in presenza dopo mesi di tira e molla, di difficoltà e di problemi.
“Ecco, proprio per questo - ha spiegato il nostro direttore, Pier Francesco Bellini, presentando il Diario - serve più che mai un ‘pieno di energia’. Un pieno di energia che cerchiamo di stimolare alimentando la fantasia dei ragazzi nel partire alla scoperta delle bellezze del nostro Veneto, nel fare attività sportiva, nel vivere una vita sana”.
E non solo il Diario. Quest’anno, infatti, abbiamo pensato anche ai più piccoli, agli alunni di I e II che il primo giorno di scuola riceveranno un quaderno illustrato, arricchito con gli sticker adesivi, realizzato con la medesima grafica e i medesimi personaggi del Diario riservato ai “colleghi” più grandi.
“Questo Diario parla del nostro Veneto, delle sue bellezze, del territorio. E invita i ragazzi a viaggiare con la fantasia fra meravigliosi parchi naturali, splendide città, fiumi e lagune, montagne e spiagge. Perché il Veneto è tutto questo, e anche di più: è storia e tradizione, innovazione e futuro”.
Un principio, questo, sul quale nel corso della presentazione di ieri si è intrattenuto anche l’assessore regionale ai Parchi e all’identità veneta, Cristiano Corazzari, che ha portato i saluti della Regione, nostro storico partner fin dalla prima edizione del Diario.
Alla presentazione, presenti il presidente della provincia di Rovigo, Ivan Dall’Ara nelle vesti di padrone di casa, e il sindaco Edoardo Gaffeo, hanno preso parte i rappresentanti delle realtà economiche che hanno sostenuto la realizzazione del progetto, a partire come detto dall’assessore regionale ai Parchi e all’Identità veneta, Cristiano Corazzari.
Un grazie particolare alla Camera di commercio Venezia e Rovigo, rappresentata dal vicepresidente Michele Gambato, ad acquevenete, con il presidente Piergiorgio Cortelazzo e ad Adriatic Lng, rappresentata dal responsabile rapporti istituzionali, Alfredo Balena.
E poi Ecoambiente, per la quale ha preso la parola il membro del cda Michela Bacchiega; Asm Set rappresentata dalla presidente Emanuela Nissotti, Banca del Veneto centrale con il presidente Gaetano Marangoni, Interporto di Rovigo con il presidente Primo Vitaliano Bressanin e il Mercato Ittico di Chioggia rappresentato dal presidente Emanuele Mazzaro.
Per i due parchi regionali del Delta e dei colli Euganei sono intervenuti infine il sindaco di Porto Viro, Maura Veronese, e il presidente Riccardo Masin, mentre la responsabile delle relazioni esterne dell’Ulss5, Annalisa Boschini ha portato i saluti del direttore generale Patrizia Simionato e. E adesso si parte, con il diario e i quaderni che sono già materialmente in quasi tutte le scuole coinvolte nel progetto (le poche che ancora non sono state raggiunte lo riceveranno nelle prossime ore). Scuole che procederanno poi alla distribuzione agli allievi in occasione dell’avvio dell’anno scolastico. Un regalo che speriamo giunga gradito, accompagnato da un grosso e sentito in bocca al lupo agli studenti e alle loro famiglie, oltre ovviamente ai loro insegnanti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE