Cerca

VILLANOVA DEL GHEBBO

In ricordo di Adolfo Rossi: quando gli “altri” eravamo noi

Ieri nel centenario dello storico giornalista lendinarese l'incontro

In ricordo di Adolfo Rossi: quando gli “altri” eravamo noi

VILLANOVA DEL GHEBBO - Nel centesimo aniversario della morte di Adolfo Rossi ( 1857 – 1921), il Comune di Villanova del Ghebbo, nella terra natale dell'insigne giornalista, ha promosso la proiezione del film documentario di Nella Condorelli “La storia vergognosa”, ricostruzione cinematografica della Grande Emigrazione italiana a cavallo tra fine Ottocento e primi del Novecento.

Grazie alla collaborazione dell'Archivio di Stato di Rovigo, il film contiene anche le cronache dal Brasile di Rossi che il governo Giolitti nominò ispettore del Regio Commissariato all'Emigrazione, creato nel 1901, per documentare “dal vivo” la condizione dei nostri emigranti nel continente americano.

L’appuntamento si è tenuto in sala polivalente, in via Sabbioni, oggi, 11 settembre, alle 18. E' seguito dibattito con la presenza in sala della regista, intervengono Renzo Carlo Avanzo, Luigi Contegiacomo, Lisa de Rossi, Annalisa Marini.

Giornalista, nominato nel 1902 ispettore del Regio Commissariato all'Emigrazione appena creato dal Governo Giolitti, Rossi aveva vissuto direttamente l'esperienza dell'emigrante quando, appena ventenne, si era unito alla prima grande ondata migratoria veneta da Rovigo a New York. Vicenda che racconterà in prima persona nei libri “Un italiano in America” e “Nel paese dei dollari”, con uno stile schietto e un'estrema precisione di particolari, come farà con gli articoli scritti vent'anni dopo da ispettore del Regio Commissariato all'Emigrazione, pubblicati su “Il Giornale d'Italia” con foto prese sul posto.

Le sue cronache sono tra le più importanti fonti inedite del film “La storia vergognosa”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400