VOCE
Il Festival
11.09.2021 - 01:36
Apriranno gli “Artika”, poi altri gruppi del territorio e dei conservatori Venezze e Buzzolla
Villa Badoer sarà il palcoscenico della terza edizione di “BaNdoera”. Dal 16 dal 19 settembre ritorna il progetto che tanto successo ha riscosso nelle precedenti due edizioni del giugno 2019 e settembre 2020. L’evento vedrà, quest’anno, musicisti e band che si sono formati in terra polesana e con la collaborazione dei dipartimenti pop e jazz dei conservatori di Adria e Rovigo. BaNdoera, nome che nasce dall’unione delle parole “Band” e di “Villa Badoer” detta “La Badoera” e ha l’obiettivo di mettere insieme l’antico e il moderno, la storia rinascimentale dei Loredan e dei Badoer e il modernismo contemporaneo della musica giovanile.
Il progetto “BaNdoera” è nato da un’idea di Antonella Bertoli, presidente della commissione provinciale pari opportunità, proprio per fornire la possibilità ai musicisti giovani di potersi esibire in un contesto prestigioso come Villa Badoer. È sostenuto finanziariamente dalla fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e da ReteEventi della Regione Veneto e l’organizzazione vede la collaborazione del settore cultura della Provincia di Rovigo, di Arci Rovigo e di Aqua.
Il calendario degli eventi della terza edizione di questa kermesse musicale si aprirà il 16 settembre quando sul palco salirà la band “Artika”, progetto dal sound electro-pop di e con Katrin Roselli. Si passa poi al 17 settembre dove i protagonisti saranno gli allievi dei due conservatori della provincia, il “Francesco Venezze” di Rovigo e l’“Antonio Buzzolla di Adria”; ad esibirsi saranno gli allievi del primo e del secondo corso biennio del conservatorio di Adria e quelli del dipartimento pop del conservatorio di Rovigo. Il 18 settembre salirà sul palco il gruppo dipartimento jazz del Conservatorio “Venezze”, mentre la chiusura della kermesse sarà affidata all’eclettico musicista “Ubertone” e alla “Triki Trak Band, la quale proporrà la storia dello swing italiano in chiave giovane e divertente.
Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e inizieranno tutti alle 21. La prenotazione è obbligatoria tramite la mail: rovigo@arci.it o tramite cellulare al numero 349/4955818. Per accedere è necessario il Green Pass.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE