Cerca

LENDINARA

Note d’emozione a San Rocco

In prima mondiale in Polesine arriverà il recital dell’affermato clarinettista Raffaele Magosso

Note d’emozione a San Rocco

L’Associazione Ferraristi Lendinara si fa ancora una volta promotore di un prestigioso evento culturale, “Le confessioni di un clarinettista”. L’appuntamento è per il 25 settembre alle 18 nell’Auditorium Chiesa di San Rocco Via Chiesa 1 - Valliera , un tempo dedicata alla Madonna protettrice degli automobilisti, grazie al contributo dell’Hotel Leon Bianco e dell’Ostello Amolara di Adria. In prima mondiale in Polesine arriverà il recital dell’affermato clarinettista Raffaele Magosso. Diplomato in clarinetto al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, collabora regolarmente con importanti istituzioni quali I Virtuosi Italiani, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, l’Orchestra da camera “L’offerta musicale”, I Filarmonici Veneti. Si è esibito in prestigiosi teatri e sale da concerto come il Konzerthaus di Vienna, il Teatro Malibran di Venezia, il Teatro Regio di Torino e l’Arena di Verona. Premiato in concorsi nazionali e internazionali, si è aggiudicato il primo premio al V Concorso Internazionale di composizione di musica liturgica “Pieressa” nel 2020. A fare da cornice al recital le opere dell’artista Fatima Chiarelli con commento a cura della dott.ssa Ombretta Frezza, critica e storica dell’ arte.

L’evento, presentato nell’ambito del Progetto 3M, ideato da Maria Braga, presidente onorario del club lendinarese, è sostenuto dal patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Rovigo, dei tre Comuni di Adria, Arquà Polesine, Lendinara, della Lilt di Modena, dello storico Club Motori di Modena, del Santuario della Beata Vergine del Poggetto di Ferrara e del Cur - Consorzio Università di Rovigo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400