VOCE
LENDINARA
04.10.2021 - 12:50
A ottobre prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e non più decennale, e che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2021 le famiglie che partecipano al Censimento sono 2 milioni 472mila 400 in tutti i comuni sull’intero territorio nazionale. Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. Anche perché partecipare al censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
Anche il Comune di Lendinara partecipa attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “Areale”, che terminerà il 18 novembre, e “da Lista”, che durerà fino al 23 dicembre. La prima prevede la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune, alla quale partecipano le famiglie che risiedono nei territori campione, che saranno avvisate tramite locandina e lettera non nominativa. Il rilevatore passerà infatti a svolgere il lavoro sul campo dal 14 ottobre al 18 novembre. La seconda, invece, prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat, al quale partecipano solo le famiglie campione che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso. Nel Comune di Lendinara saranno presenti ben 11 rilevatori, ragazzi e ragazze giovani, muniti di tesserino di riconoscimento con timbro del Comune, che potranno esibire, a richiesta, un documento d'identità. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita e la famiglia può contattare il numero verde Istat 800 188 802, attivo dal 1 ottobre al 23 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle 9 alle 21, oppure contattare i Servizi Demografici, oppure scrivere a censimentipermanenti.popolazioneareale@istat.it.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE