Cerca

STANGHELLA

L’Avis festeggia i volontari: medaglie ai donatori record

Domenica scorsa, fedele ad un appuntamento che dura ormai da 29 anni, festeggiata la donazione del sangue come fondamentale elemento di vita

L’Avis festeggia i volontari: medaglie ai donatori record

Domenica scorsa, fedele ad un appuntamento che dura ormai da 29 anni, la sezione Avis di Stanghella ha festeggiato la donazione del sangue come fondamentale elemento di vita. E’ un appuntamento che ha coinvolto anche Aido e che in tutti questi anni ha richiamato la cittadinanza alla consapevolezza del valore della donazione come valore sociale e civile di indiscussa importanza. L’attuale presidente, Antonello Zambon, sostituisce l’emerito professor Guerrino Cecchinato e ne percorre le tappe, nonostante le restrizioni imposte dal Covid, proponendo iniziative che si realizzeranno con la speranza di un ritorno alla normale attività sociale.

La 29esima festa Avis è iniziata alle 10.30 con il ritrovo dei partecipanti in piazza Pighin e con il doveroso omaggio ai caduti di tutte le guerre e a quello al donatore recentemente posto accanto a busto in onore di don Antonio Vezzaro, a poca distanza dalla chiesa nella quale è stata celebrata la messa a cura del parroco don Francesco Lucchini.

Al termine della celebrazione della messa sono stati assegnati riconoscimenti ai soci che si sono distinti per la loro donazione volontaria e gratuita.

Le premiazioni per questo 2021 hanno visto su un virtuale podio con la medaglia d’oro con smeraldo: Giulio Cibin, Roberto Cusin e Paolo Rabachin con 80 donazioni e 40 anni di dono; Dantinae Bettonte e Alessandra Polato con medaglia d’oro e rubino con 60 donazioni e 30 anni di donazioni; Monica Baccan, Betatrice Braggion, Mattia Cappello e Mauro Mingardo, 40 donazioni e 20 anni di donazioni, premiati con medaglia d’oro.

Accanto a queste si sono sommate le benemerenze d’argento con 12 donazioni e 5 anni di appartenenza oppure 16 donazioni per Martina Dal Bello, Flavio Masiero e Alessio Tinti; quelle in rame per Michael Aretusini, Ezio De Salvia, Roberta Longo e Luca Zampieri che annoverano almeno sei donazioni e tre anni di dono oppure otto donazioni.

L’ideale colonna sonora di questa manifestazione è stata offerta dal musicista Manuel Pegoraro e alla conclusione i convenuti hanno potuto brindare con l’aperitivo offerto, al centro parrocchiale dal gruppo “ImbriaGame 35048”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400