VOCE
CULTURA
12.10.2021 - 18:06
Nella narrativa vince Anna Cantagallo. Nella poesia Alessandro Izzi e Nuccia Venuto
Il teatro Ballarin di Lendinara ha ospitato domenica le premiazioni del quarto concorso letterario internazionale “G. A. Cibotto”, presentato dalla sua ideatrice e curatrice, la scrittrice e giornalista Angioletta Masiero e promosso Uildm di Rovigo in collaborazione con “Il Circolo” ed il patrocinio del Comune di Lendinara, della Provincia di Rovigo e della Regione Veneto.
Dopo i saluti del presidente della Provincia Ivan Dall’Ara, del sindaco Luigi Viaro e l’assessore alla cultura del comune di Lendinara Francesca Zeggio, alla presenza in sala di molte autorità e rappresentanti del mondo della cultura, la Masiero ha spiegato: “Molto alto il livello letterario delle 682 opere pervenute, di 432 autori, tra narrativa, poesia e saggistica edite e poesia inedita, tra le quali anche videopoesie molto significative per contenuti e realizzazione tecnica”. Un arduo compito quello della giuria, presieduta da Angioletta Masiero, con Rodolfo Vettorello, presidente onorario, Andrea Menaglia, regista e conduttore di Canale Italia Roma, Vittorio Spampinato, critico d’arte, Stefano Valentini, direttore de La Nuova tribuna letteraria, Natale Luzzagni, editore di Venilia Editrice, Dante Bernardinelli, segretario di Autori Polesani. Al tavolo d’onore: Carmelo Consoli, presidente della Camerata dei poeti di Firenze, Natale Luzzagni direttore di Ntl con Stefano Valentini, Irene Lissandrin, Lino Segantin di Ventaglio Novanta e Nicola Gasparetto, direttore della biblioteca comunale di Lendinara.
Ecco tutti i premiati. Sezione Narrativa edita: 1 Anna Cantagallo con “Arazzo familiare”, 2 Michele Zanetti “Il custode”, 3 Sergio Gnudi “Le oscure stanze”, Premio della Critica ad Antonella Bertoli “Il Romanzo de “La Boje””, Premio della Giuria Patrizia Ferrante: “Vivrò per sempre”, Premio Cibotto opera prima: Laura Cappellazzo “Donne di sabbia”. Miglior romanzo poliziesco: Emanuele Gagliardi “Delitti vietati ai minori”; miglior opera di autore straniero Ana Danca (Romania) “Patrie interiori”: miglior opera fantasy a Dionisio Schiavone “La storia dell’amore”; Miglior romanzo storico Cesare Lorefice “La poetessa e la cortigiana”; Premio Gianni Rodari a Rosetta Menarello: “L’angelo Livy e altri racconti”. Premio narrativa Fideuram Marzia Santella: “Ostentata bontà”; miglior romanzo noir Roberto Spingardi “Amiche per la pelle”; Premio “Beppino Bertaglia” a Vanni Sperindio “Storiele nostrane”.
Sezione Poesia edita: 1 Alessandro Izzi “Requiem dal buio e dal frastuono”, 2 Umberto Druschovic “Le parole del vento”, 3 Daniele Donegà “Diario poetico”, 3 Adriana De Carvalho Masi “Acqua stretta nel pugno”; Premio della critica Gianna Patrese “Da profondo silenzio”; Premio della giuria Brunello Gentile “Brezze dal passato”; Premio giovani opera prima Edoardo Barotto “Nella camera accanto”.
Sezione poesia inedita: 1 Nuccia Venuto “Inseguendo la melodia delle balene”, 2 premio Stefano Caranti con la videopoesia “Ananke”, 3 Luisa Nadalini con “Ti vive addosso”; Premio della critica a Diletta Pavanati “Indifferenza”: Premio della giuria Gabriella Legnaro Silvestrini con “Disarmonia”; Premio “Poesia Giovani” ad Alessio Rancani con la videopoesia “Il senso del tempo”; Premio “Poesia Ragazzi” a Martina Azzalini “Il sole”; Miglior video poesia contro la violenza sulle donne “Mi voltai e vidi quel fiore …” di Iris Vignola; Premio “Miro Penzo” a Maria Grazia Franceschetti con “El venditore d’le baline”; Premio speciale “Alda Cortella” a Flavia Altieri con “Una lettera per te”.
Sezione Saggistica edita: 1 Andrea Antonioli con “Arimnestos l’Etrusco”, 2 Maria Primerano con “Rossini lo stravagante”, 3 Ottorino Gurgo con “Quella calda notte di luglio”, 3 Premio a Stefano Jacurti (Roma) con “Appunti sulla Guerra civile americana”; Premio della critica a Paolo Bovino “I volti dell’eterno femminino”, premio della giuria a Massimo Toffanin con “100 anni di storia italiana”; Premio “Giuseppe Marchiori” Associazione Mafalda di Trento “Diario del nostro tempo sospeso”. I premi in vetro-scultura erano realizzati dalla vetro-scultrice Jone Suardi e gli intermezzi musicali a cura della fisarmonicista Biancamaria Spalmotto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE