Cerca

CORBOLA

La cultura al centro: l’anno accademico

E’ ripartita l’Università Popolare, coordinata da Anna Maria Manfrini. A maggio consegna attestati

La cultura al centro: l’anno accademico

E’ ripartita l’Università Popolare, coordinata da Anna Maria Manfrini. A maggio consegna attestati

E’ ricco il programma dell’anno accademico 2021-2022 dell’Università Popolare Polesana con sede a Corbola, la cui coordinatrice è Anna Maria Manfrini.

Gli incontri si svolgono tutti in biblioteca comunale a partire dalle 15.30. Nel primo, giovedì della settimana scorsa, il sindaco Michele Domeneghetti ha parlato di “Riflessioni sull’ambiente”. Il secondo si è svolto questo giovedì con Sarah Crepaldi, una lezione di diritto intitolata “Le truffe agli anziani: come difendersi”. Si continua giovedì prossimo, 22 ottobre, con Valentino Zaghi e la storia del territorio “1921, cent’anni dopo”. Il 28 ottobre, sempre Valentino Zaghi, ritornerà con la storia del territorio “L’alluvione polesana del 1951”.

Il 4 novembre, Iacopo Colla, parlerà dell’educazione alla salute e della prevenzione e dei rimedi nella patologia osteo-articolare: come si sviluppa e possibili trattamenti. L’11 novembre, Emilia Canato farà una lezione di psicologia sulla fantasia e la creatività, le fiabe e le filastrocche di Gianni Rodari. Il 18 novembre, Vitalina Altafini invita a una lezione di storia dell’arte parlando delle poesie dialettali venete e del loro rapporto con le opere d’arte. Giovedì 25 novembre, Daniela Sarti farà una lezione di letteratura sull’umanesimo, il nuovo umanesimo e il rinascimento. Il 2 dicembre, Sara Ghezzo, spiegherà Raffaello e le sue opere in una lezione di storia dell’arte. Giovedì 9 e giovedì 16 dicembre, Valentino Zaghi farà due lezioni di cinematografia. La prima di intitola “Vita e opera in bianco e nero di Federico Fellini. La seconda si intitola “Filmografia a colori di Federico Fellini”. Giovedì 13 gennaio, Gioia Beltrame parlerà della filosofia come arte del vivere. Il 20 gennaio, Damiano Zennaro spiegherà la tecnologia e l’innovazione con “Non solo stelle: l’oroscopo degli alberi”. Il 27 gennaio, Claudia Baratella, terrà una lezione di musicoterapia parlando della musica nutrimento e della terapia dell’anima. Il 3 febbraio, Clemente Duò parla dei ponti di Corbola. Il 10 e il 17 febbraio, Sara Ghezzo farà due lezioni di storia dell’arte: una sui macchiaioli e una sulle donne nell’arte. Il 24 febbraio Nerella Pavan parlerà di pari opportunità e di “Caccia alle streghe: un femminicidio di massa”.

Giovedì 3 marzo, Paolo Rigoni, parlerà di storia e tradizioni con “I miti di fondazione degli oratori lungo il Po”. Il 10 marzo, Federica Boniolo farà una lezione di psicologia e spiegherà le fake news e di come imparare a distinguere il vero dal falso in rete. Il 17 e il 24 marzo, Lina Zangirolami farà due lezioni di letteratura sulle donne nella Divina Commedia, prima e seconda parte. Il 31 marzo, Roberta Marcolongo parlerà di viaggi e di “Vinci e i borghi toscani”. Il 7 aprile, Annamaria Bernardi, farà una lezione di educazione alla salute parlando delle pandemie, delle analogie e delle differenze tra Spagnola e Covid 19. Il 21 aprile, Manuela Ferraresi, parla di storia e costume su Maria Callas, divina e diva. Il 28 aprile, Paolo Rigoni ricorderà la storia e le tradizioni con “Il filò e la cultura della stalla”. Giovedì 5 maggio, alle 15,30, si terrà la consegna degli attestati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400