Cerca

VENETO

Vinitaly, al via la Special Edition

A Verona dal 17 al 19 ottobre, per accelerare la ripresa del settore

Vinitaly, al via la Special Edition

Una tre giorni di business e di servizio per accelerare la ripresa del settore sui principali mercati obiettivo e per fare il punto sul futuro del vino italiano anche alla luce dei nuovi trend di acquisto e consumo. È la Special Edition di Vinitaly, il terzo evento in presenza di quest’anno firmato dal brand fieristico leader internazionale, in programma a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre, presentato ieri a Palazzo Balbi, a Venezia, alla presenza del governatore Luca Zaia. Caratterizzato da un layout smart e uniforme, Vinitaly Special Edition punta tutto sul business. Attesi a Verona operatori da 35 nazioni, oltre ai professionisti italiani del fuori casa, del turismo e della grande distribuzione. Un’area espositiva con più di 400 aziende in rappresentanza di tutta produzione del Belpaese. Un dato in linea con il target prefissato per questo evento dal calendario straordinario, che segna l’ultima tappa italiana verso il 54° Vinitaly del 2022.

Per il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, “il ritorno al fare fiera rappresenta uno strumento fondamentale per l'internazionalizzazione delle Pmi italiane, che dalle manifestazioni business ricavano il 50% delle proprie esportazioni. Questa funzione ‘sociale’ per l’economia reale data dal sistema fieristico si riflette perfettamente nel comparto vino, autentico campione di made in Italy con una bilancia commerciale attiva per 6,5 miliardi l’anno, il cui tessuto connettivo è rappresentato da piccole e micro-imprese” ha concluso Danese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400