VOCE
Costa di Rovigo
16.10.2021 - 22:02
Una scuola inclusiva, accogliente, creattiva, ossia creativamente attiva, che metta al centro la solidarietà tra gli alunni: così il festival itinerante DeltArte, grazie al talento della giovane writer Kiki Skipi, immagina la comunità scolastica.
Taglio del nastro ieri mattina all'Istituto comprensivo di Costa di Rovigo, della nuova e poetica opera di street art che si aggiunge agli altri 13 murales realizzati in questa ricca nona edizione, che ha come leit-motiv l'importanza della memoria nelle giovani generazioni. All'inaugurazione erano presenti Kiki Skipi, giovane artista sarda, conosciuta a livello nazionale; Melania Ruggini, ideatrice e curatrice del festival di arte urbana; il primo cittadino, Gian Pietro Rizzatello e il vicesindaco Cristiano Villa; il dirigente scolastico Nello Califano e i ragazzi di prima, seconda e terza media, assieme ai loro docenti e al sindaco dei ragazzi. Come ha esordito il primo cittadino, il Comune è candidato a capitale nazionale del libro 2022. Questa candidatura nasce dopo il riconoscimento di “Città che legge”, ricevuto dal Centro per il libro e la lettura. Il murales di Kiki Skipi ben rappresenta il valore del libro come strumento fondamentale per la crescita di ogni persona, a partire dalla scuola.
A descrivere questa colorata opera di street art ci ha pensato il sindaco dei ragazzi: “Nella scuola il percorso è in salita - ha detto Elia, in rappresentanza di tutti gli alunni - tuttavia la salita è anche ascesa, crescita e infatti alla fine del nostro percorso realizziamo i nostri sogni, scopriamo i nostri interessi e i nostri talenti. Una volta arrivati in vetta, siamo arricchiti da ciò che abbiamo imparato nel nostro cammino e siamo pronti a un nuovo percorso”.
Nel disegno si vedono tanti ragazzi e ragazze, bambini e bambine, che si aiutano vicendevolmente a salire lungo il percorso di crescita che la scuola porta avanti ogni giorno. “Per noi è un messaggio bellissimo - ha concluso Elia - perché la scuola è una comunità in cui si collabora, si viaggia insieme, in compagnia dei nostri amici. E' bello vedere ogni giorno questa parete colorata che ci accoglie, perché rende più piacevole venire a scuola e rende più bella la nostra piccola città”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE