VOCE
IL CASO
23.10.2021 - 13:54
"Dovremmo accogliere con soddisfazione, come sindacato delle professioni infermieristiche, la notizia che nel 2022, il Consiglio del Ministri, nell’ambito della nuova manovra che prevede misure chiave per le famiglie italiane, ha dato il via libera al DDL Bilancio con il quale saranno stanziati 400 milioni di euro per dare corpo e struttura al congedo parentale, passato da 7 a 10 giorni. Tutto ciò già lo prevedeva la Legge 30 dicembre 2020, n. 178, che aumenta di 3 giorni il congedo obbligatorio dei padri, portandolo da 7 a 10 giorni. E allora perché, come sindacato , siamo costretti a stigmatizzare il nostro profondo rammarico e insoddisfazione? La risposta è semplice. Il congedo parentale, esteso appunto a 10 giorni, retribuiti a pieno dall’Inps, e che si aggiunge alle ferie del lavoratore, è stato riconosciuto, a queste condizioni, solo dai dipendenti privati. Ma da quanto tempo assistiamo a questa profonda sperequazione? Da quanti anni sentiamo parlare di promesse, di fatto mai mantenute, e di una estensione di questo beneficio agli altri dipendenti pubblici, che fin ora non c’è mai stata?". Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.
"Il problema è che aspettiamo da tempo l’azione risolutiva del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, chiamato ad approvare una norma che individui e definisca gli ambiti, le modalità e i tempi di armonizzazione della disciplina. Senza questo provvedimento, i nostri infermieri padri possono anche scordarsi dell’esistenza di una simile norma. Ne consegue che, mentre il mondo del lavoro privato italiano si confronta già con gli standard europei, beati loro è il caso di dirlo, i nostri infermieri, e i lavoratori pubblici in genere, sono ancora in attesa di questo provvedimento sin dal 2012. Ci rendiamo conto? Tutto questo è ancora tollerabile? Trattati come come figliastri, attendiamo da tempo immemore provvedimento attuativo previsto dall’art. 1, c. 8, della L. 92/2012. Ma quanto dovranno aspettare ancora gli infermieri italiani che lavorano nella sanità pubblica?".
"Il sogno di diventare padri, in tempi così difficili per le giovani coppie, dovrebbe essere sostenuto e corroborato dallo Stato e valere per tutti i cittadini. Che senso ha riservare certi benefici solo a chi lavora nel privato ? E ancor peggio, da infermieri dovremmo forse essere penalizzati perché operiamo in ospedali pubblici, dove mettiamo a repentaglio la nostra stessa incolumità giorno dopo giorno per il bene della collettività? Insomma, ancora oggi categorie come quella degli infermieri pubblici, di fatto, hanno diritto in modo automatico, incredibile ma vero, a soli tre giorni di congedo parentale retribuiti a pieno. La legge n. 92/2012, riforma del mercato del lavoro, stabilisce che il lavoratore padre dipendente della P.A, ha diritto autonomamente a un giorno di congedo di paternità obbligatorio da utilizzare entro cinque mesi dalla nascita del figlio, anche durante l’astensione obbligatoria della madre (decreto applicativo 22-12-2012 del ministero del Lavoro e delle politiche sociali). Il padre può, inoltre, scegliere di usufruire di altri due giorni di congedo facoltativo, sempre entro il quinto mese dalla nascita del figlio. Questi due giorni ulteriori, però, udite udite, riducono il congedo obbligatorio da parte della madre. Esiste poi la triste realtà del congedo facoltativo per i dipendenti pubblici".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE