VOCE
PORTO VIRO
27.10.2021 - 16:10
C’è una squadra al lavoro per eliminare dalla pineta di Fornaci i fusti morienti o già morti per “accompagnare” il passaggio naturale della foresta che anche a causa dei cambiamenti climatici sta mutando il suo volto. In questi giorni nel folto della pineta sta lavorando una squadra di circa 4-5 forestali di Veneto agricoltura (ex servizi forestali regionali). Alla guida del gruppo Eddi Boschetti: “Stiamo dando seguito a un progetto di sistemazione idraulico forestale che va dalla montagna al mare a livello regionale - spiega Boschetti - Si tratta di un miglioramento boschivo che prevede l’eliminazione delle piante affette da una malattia legata a un insetto, il blastofago, che provoca la morte del pino. E’ un fenomeno che si riscontra in tutta Italia”. Prosegue l’esperto: “Il pino domestico piano piano sta lasciando il posto alla lecceta (con prevalenza di leccio). Un cambiamento naturale in questa macchia mediterranea dovuto in parte anche ai cambiamenti climatici”.
Il pino domestico, racconta Mario Mantovan, ex comandante della polizia locale, ora nel corpo dei volontari del comune (la passione per Porto Viro non lo abbandona mai), è stato piantato a Porto Viro in epoca fascista.
La squadra di Veneto Agricoltura è dunque al lavoro con il taglio degli alberi, un biotrituratore che rende la ramaglia una sorta di ghiaino in legno, che viene sistemato lungo i sentieri interni. “In questo modo - dice Boschetti - si ricicla il materiale legnoso e si rende sicura la passeggiata che in questi luoghi avviene spesso in bici e sono sabbiosi. Inoltre è esteticamente gradevole”.
I fusti dunque vengono “depezzati” e il materiale messo a disposizione della popolazione. “Lo sistemiamo agli ingressi della pineta per evitare che la popolazione interessata si inoltri nei cantieri, dove può essere pericoloso”.
I lavori stanno terminando e da martedì la squadra sarà a Rosolina a sistemare un’altra pineta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE