VOCE
LA LEGGE
27.10.2021 - 18:39
La consigliera regionale polesana Laura Cestari
"Nel corso dell’ultimo anno il numero dei monopattini elettrici presenti sulle nostre strade è cresciuto a dismisura. Questa novità ha reso perciò urgente un adeguamento della normativa che ne regola la circolazione, per evitare che si verifichino nuovamente incidenti come quelli che, purtroppo, hanno riempito le pagine di cronaca nera negli scorsi mesi. Per questo le modifiche alla legge statale 160 del 2019 approvate oggi potranno davvero permettere di salvare delle vite. Tre le novità introdotte: l’obbligo di una polizza di assicurazione per responsabilità civile verso terzi, il limite della guida di monopattini e affini ai soli maggiorenni e l’estensione dell’obbligo del casco non più solo a motociclisti, ma anche ai guidatori di questi mezzi così particolari". Ad annunciarlo è Laura Cestari, consigliere regionale del Gruppo Liga Veneta per Salvini premier e relatore in aula delle modifiche approvate martedì.
"I monopattini in sharing sono il servizio che più è cresciuto dopo il lockdown dello scorso anno, con un numero medio di noleggi al giorno che varia molto tra le città. E delle scorse settimane, purtroppo, la notizia della morte di un 13enne a Sesto San Giovanni, in Lombardia, a seguito della caduta da un monopattino prestato da un amico. La troppa inesperienza e le poche regole in questo settore possono davvero provocare conseguenze drammatiche. È quindi urgente correre ai ripari. È attualmente in corso, proprio in questi giorni, la discussione della legge alla Camera, in Commissione Trasporti e Infrastrutture. L’interesse per aggiornare la normativa nazionale, quindi, è davvero generalizzato e super partes. Il Veneto può quindi dare un importante contributo. L’approvazione di queste modifiche da parte del Consiglio regionale potranno essere discusse e recepite con velocità a Roma, con la piena collaborazione di tutte le forze politiche, e potrà consentire davvero di migliorare la sicurezza sulle nostre strade".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE