Cerca

ADRIA

Tante opere, in attesa della chiesetta

Lavori pubblici, ecco i cantieri in partenza, illustrati dall'assessore

Tante opere, in attesa della chiesetta

In attesa dell’affidamento dei lavori per la sistemazione della chiesetta del cimitero, incarico che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, l’assessore ai lavori pubblici Marco Terrentin fa il punto della situazione.

“A breve - esordisce - saranno riorganizzate le attività rivolte ai giovani nell’ex scuola di Borgo Dolomiti: l’opera di riqualificazione è ormai alle battute finali, quindi verrà prossimamente inaugurata e restituita alla comunità. Altra opera ormai prossima al traguardo sarà la nuova area sosta camper, situata in via Bettola. Uno spazio ben attrezzato, realizzato, vicino alla nuova area sgambamento cani, nell’ambito di un progetto studiato per valorizzare gli spazi verdi della città, fruibili anche per chi viaggia in camper”.

Il trittico di interventi in via Bettola si completa con l’avvio dei lavori nell’asilo nido. “Interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione esterna - puntualizza l’assessore - I lavori verranno realizzati con fondi comunali e consistono principalmente nel rifacimento della recinzione lato ovest e nella realizzazione della pavimentazione in gomma colorata antitrauma nelle terrazze a raso. Un edificio per il quale stiamo verificando la possibilità di tinteggiare e illuminare la facciata fronte strada per rendere l’edificio più gradevole”.

Con uno sguardo proiettato al futuro, l’assessore annuncia l’avvio di nuovi interventi importanti. “E’ di questi giorni - fa sapere - l’avvio formale dei lavori di efficientamento energetico per quasi tutti i grandi serramenti della scuola primaria Vittorino da Feltre. L’intervento sarà finanziato in parte con fondi provenienti dal ministero dell’interno e in parte dal conto termico Gse”.

E ancora: “Un altro intervento riguarda la scuola media Manzoni con lavori di manutenzione straordinaria che saranno affidati in tempi brevi e riguarderanno l’impianto elettrico della palestra e il rifacimento della copertura del corpo centrale della scuola che consentirà una miglior coibentazione e quindi, anche in questo caso, un maggior efficientamento energetico. L’intervento sarà finanziato con fondi statali, che transiteranno attraverso un bando indetto dal Miur”.

Si aggiunge un intervento di manutenzione straordinaria alle strutture in acciaio di supporto alle coperture delle due tribune dello stadio comunale Bettinazzi, grazie al canone mensile, già pagato dalla società Us Adriese al comune nell’ambito degli accordi previsti nella convenzione annuale.

Terrentin conclude ricordando che si tratta di “quattro progetti che verranno realizzati per un importo complessivo di circa 550mila euro, di cui circa 65mila euro provenienti dalle casse comunali. Un risultato che si spiega con il lavoro costante degli uffici a palazzo Tassoni che, sfruttando ogni possibilità di finanziamento europeo, statale e regionale, sono riusciti ad attingere a fondi destinati per la progettazione e realizzazione di interventi sul patrimonio comunale, strade e fabbricati, senza incidere troppo sul bilancio comunale”.

All’appello manca solo la chiesa-monumento ai Caduti che nell’anno del centenario del Milite Ignoto avrebbe meritato una condizione più dignitosa.

L. I.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400