VOCE
ULSS 5
05.11.2021 - 15:17
L’Azienda Ulss 5 polesana ha aperto, venerdì 5 novembre 2021, un corso di formazione per “Assistenti Familiari” (badanti), che terminerà nel mese di dicembre 2021. L’obiettivo del progetto è promuovere competenze e saperi nei lavoratori/ lavoratrici che svolgono, o che sono in attesa di svolgere, attività di Assistente Familiare, per garantire un’efficace supporto alla persona fragile heed alla famiglia, considerando le dimensioni tecnico-pratiche, affettive, sociali. Il corso ha una durata di 24 ore, e sono previsti 6 incontri pomeridiani della durata di 4 ore ciascuno.
Dalle 14.00 alle 18.00, nelle aule dell’area formazione in Cittadella socio - sanitaria, al blocco C, primo piano. L’attività dell’Assistente Familiare (badante) oggi è considerata un forte “supporto” alla persona fragile e ai suoi familiari, soprattutto quando l’assistito è anziano, e gravato da condizioni croniche o degenerative. Avvalersi di questi operatori è una risorsa che necessita di essere tarata su preziosi principi di base che debbono essere condivisi sia dalla famiglia ospitante che dall’assistente prescelto. Infatti, i contenuti del corso formativo proposto dall’Azienda Ulss 5 spaziano dall’igiene alla comunicazione, particolarmente diretta ad assistiti fragili, all’alimentazione e al rispetto delle diete consigliate, alla cura della persona, alla sicurezza negli ambienti domestici.
“La particolare conformazione demografica e geografica del nostro territorio, ci impone di progettare non solo opportunità di incontro tra domanda e offerta per chi desidera lavorare come assistente e le famiglie ospitanti, attraverso sportelli dedicati, ma anche, fornire una completa ed esaustiva formazione a questi operatori – spiega il direttore Generale dr.ssa Patrizia Simionato - inoltre, l’Azienda Ulss 5 è a disposizione degli aspiranti assistenti familiari per offrire tutte le informazioni , nonché la piena disponibilità rispetto alla vaccinazione Covid- 19, poiché questi operatori svolgono la loro attività in contesti familiari ove vivono pazienti anziani e fragili. Auguro agli iscritti di questo primo intervento formativo buono studio e buon lavoro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE