VOCE
A 70 ANNI DALL’ALLUVIONE
08.11.2021 - 19:49
La metà di tutti i residenti della provincia di Rovigo hanno dovuto abbandonare le proprie case e sfollare, trovando accoglienza in mezza Italia. Alcuni, avrebbero fatto ritorno a casa soltanto a Pasqua dell’anno successivo, sei mesi dopo la grande alluvione che, nel novembre di 70 anni fa, cambiò per sempre il volto di questa terra. Quasi una persona ogni quattro, però, in Polesine non ci tornerà più.
E’ il (devastante) lascito dell’alluvione, che ha impoverito il Polesine non soltanto dal punto di vista economico (300 miliardi di lire di danni all’agricoltura, 20mila aziende cancellate, un patrimonio bovino, suino e ovino annegato, migliaia di quintali di prodotti distrutti...) ma anche da quello sociale e demografico. Basta guardare i dati dei censimenti (ricordate? Si facevano ogni dieci anni) per rendersene conto: nel 1951, proprio poche settimane prima dell’alluvione, il Polesine aveva toccato il massimo degli abitanti mai registrato, con 357.963 residenti. Dieci anni dopo, in Polesine c’erano 277mila persone, 80mila in meno rispetto a prima dell’alluvione. Ma da quel “terremoto” il Polesine non si è più ripreso: nel 1971 gli abitanti erano scesi a quota 251mila, e via di questo passo fino ai circa 230mila abitanti (scarsi) dei giorni nostri.
La nostra terra, insomma, non è stata mai più la stessa. E questa storia la troverete raccontata nella rivista speciale, tutta da leggere e collezionare, ricca di foto inedite, racconti, testimonianze e interviste che vi regaleremo sabato, assieme al giornale. La rivista “Polesine, i nostri primi 70 anni” sarà completamente gratuita, ma non sarà l’unico regalo che vi faremo quel giorno: con il giornale, infatti, troverete, sempre in omaggio, anche “Cronache dell’alluvione” di Gian Antonio Cibotto, un libro che ha fatto la storia di questo territorio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE