VOCE
CONSIGLIO REGIONALE VENETO
09.11.2021 - 16:52
“Abbiamo raccolto il grido di allarme dei veneti: è giusto che il Consiglio Regionale si esprima contro questo sistema che ha fallito sia sotto il profilo delle politiche del lavoro che come sussidio agli indigenti. Pagare la gente per non lavorare vuol dire mettere in difficoltà le nostre imprese”: così il senatore e coordinatore veneto di Fratelli d’Italia Luca De Carlo presenta il progetto di legge statale per l’abrogazione del reddito di cittadinanza sottoscritto dai consiglieri regionali FdI del Veneto.
“Anche al Senato abbiamo presentato una proposta per dare un aiuto a chi vive in difficoltà economiche, ma che non affossi le politiche del lavoro, Fratelli d’Italia è l’unico partito a non aver mai votato a favore di questo istituto, né al momento della sua nascita né quando si è trattato di rifinanziarlo”.
“Altro che rifinanziamento e incremento delle risorse: il reddito di cittadinanza è una misura depressiva per la nostra economia che ha favorito disoccupazione e lavoro nero. Per questo va abrogato e le enorme risorse dirottate per permettere alle imprese di assumere con più facilità garantendo stipendi più alti ai lavoratori”, ha poi aggiunto il capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio regionale, Raffaele Speranzon.
“È indubbio che il reddito di cittadinanza è un istituto che non funziona: si susseguono le verifiche su soggetti che lo hanno percepito indebitamente, mentre i posti di lavoro creati sono decisamente meno di quelli previsti e, anzi, in molti hanno rinunciato ai lavori stagionali proprio perché già in possesso del reddito di cittadinanza, causando pesanti danni al sistema economico e turistico. È assurdo procedere con un suo rifinanziamento: l'unico antidoto alla povertà è il lavoro. Le risorse a questo destinato, fatte salve quelle per la pensione di cittadinanza che invece va mantenuta, restino sì in capo al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ma vengano utilizzate per alleggerire il cuneo fiscale e che si possano così creare nuovo posti di lavoro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE