VOCE
ROVIGO
10.11.2021 - 14:00
"Il tempo è cervello" è il titolo della conferenza che “Alice Rovigo”, l’associazione per la lotta all’ictus cerebrale ha organizzato in occasione della giornata mondiale contro l’ictus cerebrale 2021 che quest’anno vuole mettere in rilievo proprio il fattore “Tempo”. ”Il tempo è cervello” è la frase che si sentiva ripetere nel mondo dell'ictus acuto fin dai primi anni novanta quando si iniziò ad usare come terapia l'attivatore del plasminogeno tissutale ricombinante per via endovenosa (rt-PA),un farmaco che scioglie i trombi che ha rivoluzionato l'approccio al trattamento dell'ictus ischemico acuto.
Giovedì 11 Novembre si parlerà di cervello e ictus, la dott.ssa Monia Russo responsabile della Stroke Unit di Rovigo ci spiegherà cosa fare quando si sospetta un ictus e perché è importante arrivare presto in ospedale. La prima cosa da fare è diffondere la consapevolezza che l’ictus richiede un intervento tempestivo in emergenza. La maggior parte dei pazienti non riceve un’adeguata terapia perché non raggiunge il Pronto Soccorso abbastanza precocemente.
In parte questo ritardo è dovuto alla disinformazione e scarsa consapevolezza della popolazione sui sintomi dell’ictus, abitualmente un po’ più “difficili” e variabili rispetto a quelli di altre patologie acute come lo stesso infarto del miocardio. Sono necessarie quindi delle campagne di comunicazione e sensibilizzazione per diffondere l’informazione affinché tutti siano in grado di riconoscerli tempestivamente e di chiedere aiuto al Servizio 118 appena possibile.
La possibilità di intervento precoce è legata al fatto che il danno cerebrale si realizza con gradualità (maggiore o minore a seconda dei casi) in quanto la morte dei neuroni, che parte dal centro della zona ischemica, si estende progressivamente alla periferia dell’area irrorata dall’arteria chiusa (area di “penombra”). Quanto prima si riesce a riperfondere il tessuto cerebrale (ricanalizzazione), tanto inferiore sarà il danno conseguente. La mancata percezione dei sintomi o anche la sola consapevolezza ritardata si traduce, così, in un arrivo ritardato in ospedale e nell’impossibilità di fare la terapia trombolitica, somministrabile fino a qualche anno fa al massimo entro quattro ore e mezza dall’ictus. Le ultime linee guida SPREAD 2020 hanno esteso la finestra di trattamento, hanno cioè ampliato fino a nove ore l’intervallo di tempo in cui effettuare la trombolisi e hanno portato a 24 ore la finestra di tempo entro cui fare la trombectomia meccanica, la terapia endovascolare con la rimozione meccanica del trombo che chiude l’arteria interessata .
L’ictus cerebrovascolare rappresenta la terza causa di morte, la principale causa d’invalidità e la seconda causa di demenza, è una patologia dagli alti costi sociali ed economici, ma se impariamo a riconoscerlo, riusciremo a contenere i danni fisici, psicologici e anche economici. Giovedì 11 novembre in sala Gran Guardia a Rovigo, la dott.ssa Monia Russo, neurologa della Stroke Unit di Rovigo ci parlerà del cervello e della gestione del tempo quando si sospetta un ictus.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE