VOCE
IL CASO
10.11.2021 - 13:39
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, diventano operative le modifiche al Codice della strada che riguardano anche circa due milioni di monopattini. Questo nuovo emblema della micromobilità, che ha preso piede anche nel nostro Paese, è interessato da una serie di novità normative. L’Unsic, sindacato datoriale con oltre tremila uffici in Italia e numerosi dipendenti che utilizzano questo mezzo innovativo, ha sentito gli utilizzatori per evidenziare quelli che vengono avvertiti come aspetti positivi o negativi delle nuove norme.
In linea generale, il sindacato concorda su alcune regole di buon senso ormai necessarie, come il divieto di transitare o di parcheggiare sui marciapiedi, il sequestro per chi ne trucca il motore o ne modifica il telaio, l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti o di attivare dispositivi luminosi come frecce e stop, ma con inconcepibili due anni di tempo per adeguare quelli in circolazione (entro il 1° gennaio 2024).
"Inspiegabile - prosegue il sindacato - non aver reso obbligatori caschi per i maggiorenni, targhe e assicurazioni, anche a garanzia dei proprietari di monopattini. C’è innanzitutto la questione della sicurezza stradale coperta dal casco: nel 2020, dati Asaps, gli incidenti gravi sono stati 123 (con 58 feriti, di cui 11 in prognosi riservata), in testa la Lombardia con 54 sinistri, poi il Piemonte con 14, quindi il Lazio con 13, Emilia Romagna e Abruzzo con 6. Undici le vittime nel 2020 e 2021: tre a Roma, una a Budrio (Bologna), Milano (anziana investita da un gruppo di monopattinisti), Genova, Arezzo, Ravenna, Firenze, Sesto San Giovanni (Milano) e Cesena. La seconda questione, legata alla targa, è come fare per identificare il mezzo nel caso di furto o sequestro?".
"L’aspetto che i guidatori di monopattini disapprovano maggiormente è la riduzione del limite di velocità da 25 a 20 chilometri all’ora. Perché, a dir loro, pur attenuando le conseguenze di cadute e scontri, fa aumentare il rischio di essere investiti dagli altri veicoli che tentano il sorpasso nella stessa carreggiata, in genere insofferenti verso monopattini e biciclette. C’è poi una non secondaria questione economica: nei mezzi condivisi, il costo è a tempo e non a chilometraggio, per cui la riduzione della velocità corrisponde ad una aumento immediato dei prezzi dal 25 al 50 per cento. Un salasso soprattutto per studenti e giovani lavoratori – molti i precari – le categorie che maggiormente utilizzano questo mezzo ecologico. Sarebbe quindi opportuno, secondo l’Unsic, passare a tariffe a percorrenza, come già avviene in alcuni Paesi europei".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE