Cerca

SINDACATO

Cisl Fp, conferma per nuove battaglie

Alla guida sempre Michele Roveron

Cisl Fp, conferma per nuove battaglie

Michele Roveron è stato riconfermato segretario generale della Cisl Fp Padova Rovigo, al termine del congresso. Gli altri componenti della segreteria sono Brenda Bergo e Andrea Ricci.

Introducendo i lavori, Michele Roveron ha ripercorso gli ultimi quattro anni di attività sindacale della Funzione pubblica. «Anni di grande impegno e di grandi risultati. "I nostri delegati e dirigenti hanno raggiunto nuovi traguardi grazie a quello “spirito di comunità” che ci caratterizza, fondamento e guida della nostra azione sindacale. La nostra azione è stata messa in campo con il nostro stile chiaro, determinato e solidale, non dimenticando quelle situazioni di “periferia esistenziale” che papa Francesco ci ha indicato, riferendosi ad un’azione sindacale rispettosa della dignità umana nella sua più intima essenza".

Roveron ha quindi ricordato i drammatici momenti dell’esplosione della pandemia, nel febbraio dello scorso anno e "il dolore di tutti gli operatori, in tutti i reparti e servizi, in condizioni estreme, agire in una trincea operativa che ha saputo combattere contro l’aggressività di una pandemia dai tratti ancora indefinibili. Questo sistema di cura alla persona è forse uno dei più importanti per il futuro dell’Italia e va protetto continuamente. Le nostre continue richieste di garantire adeguati finanziamenti e organici stanno a dimostrare l’attacco al sistema in atto da tanti anni. Riduzione di spesa, tagli lineari, spending review, lotta agli sprechi sono stati spesso sinonimi per mascherare la volontà di ridurre la garanzia universalistica del diritto alle cure, garantita spesso caricando sui lavoratori un peso insopportabile. Il Pnrr ora può essere una straordinaria occasione per programmare e sostenere le necessarie riforme".

Da anni la Fp Cisl chiede la riforma delle Ipab e la legge sulla non autosufficienza. "Negli ultimi anni è stato forse il settore dove ci siamo impegnati di più, per reclamarne il cambiamento all’insegna di un riordino di tutto il complesso sistema della residenzialità e domiciliarità. Cambiamento reso improcrastinabile dall’arrivo della pandemia". Ancora è stato ricordato il ruolo della sanità privata, delle amministrazioni locali quale snodo nevralgico di cerniera e coesione territoriale, delle Polizie locali, delle Funzioni centrali e il terzo settore. "Riteniamo che la Pa debba farsi sentire parte integrante delle comunità – ha concluso Roveron – debba avvicinarsi alla comunità con forme nuove e diverse. La lezione appresa durante questo biennio deve restare nella storia e diventare metodo".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400