VOCE
CONFINDUSTRIA & ULSS 5
20.12.2021 - 11:44
Aumentare la consapevolezza e delle proprie emozioni e gestirle al meglio per “stare e fare bene”. Questo l’obiettivo del progetto che ha coinvolto 48 lavoratori della Tmb di Ceregnano (Ro), leader nella produzione di componentistica in alluminio. L’attività, organizzata da Confindustria Venezia Rovigo attraverso la società di servizi Punto Confindustria, è stata finanziata dalla Azienda Ulss 5 Polesana.
Benessere psicologico, gestione dello stress e della componente emotiva i principali argomenti del corso, che ha avuto una durata di 40 ore. Tra gli altri temi affrontati, la corretta alimentazione come fonte di energia e di concentrazione, il movimento quale strumento di prevenzione e vitalità.
L’insieme di questi elementi permette di mantenere elevato il livello di salute fisica, psicologica e sociale dei lavoratori. La scienza, del resto, lo dimostra: il benessere migliora i risultati di business. Secondo uno studio di Gallup Healthways, compagnia di consulenza americana che supporta manager e aziende nelle loro decisioni, dipendenti infelici si assentano 15 giorni all’anno in più rispetto agli altri. Laddove, invece, gli addetti sono soddisfatti si registra un maggior profitto.
“Il progetto di welfare realizzato in Tmb dimostra l’attenzione del nostro tessuto produttivo al benessere delle persone, che sono la nostra risorsa più grande. Senza di loro non sarebbe possibile fare impresa. Dall’altro lato, il lavoro costituisce una delle dimensioni fondamentali e irrinunciabili dell’essere umano. Per questi motivi, attraverso simili iniziative l’azienda esprime pienamente la propria responsabilità sociale” dichiara il vicepresidente di Confindustria Venezia Rovigo Paolo Armenio.
“Il progetto, con il finanziamento della docenza da parte della Azienda Ulss 5 Polesana, ha dato l’opportunità a diversi nostri collaboratori di approfondire temi interessanti e utili non solo nel contesto lavorativo ma anche personale. Sotto la supervisione del Medico Competente dott. Pietro Antonio Patanè sono stati selezionati alcuni professionisti sui temi trattati che hanno peraltro trovato il plauso dei colleghi. Questa esperienza, effettuata in orario di lavoro, sarà riproposta dall’azienda per il miglioramento posturale e per la maggior diffusione dei corretti stili di vita” ha dichiarato Davide Soffritti, HR Director di TMB.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE