VOCE
PORTO TOLLE
20.12.2021 - 16:44
L’Assessorato alle Attività Produttive e quello alle Politiche Sociali di Porto Tolle lanciano l’idea della Calza Sospesa. Un’iniziativa svolta con la collaborazione dei volontari dell’Emporio della Solidarietà di Ca’ Venier e le attività commerciali portotollesi che hanno aderito ad una raccolta di doni per i bambini delle famiglie fragili del territorio comunale.
Fino al 5 gennaio, presso gli esercizi commerciali aderenti che vendano articoli per bambini, i cittadini potranno acquistare un dono - giocattoli, libri, articoli di cancelleria, abbigliamento, ecc.- che gli esercenti raccoglieranno presso la propria attività, per poi consegnarli il pomeriggio del 6 gennaio alle ore 14:30 all’Emporio della Solidarietà. La consegna avverrà simbolicamente in piazza Ciceruacchio, presso la Casa della Befana, allestita accanto alla pista di pattinaggio per il periodo successivo al 25 di dicembre fino al 6 di gennaio.
I volontari dell’Emporio metteranno a disposizione i doni presso la loro sede di Ca’ Venier dove, sulla base dei parametri da loro adottati di consueto per l’attribuzione delle spese alimentari, avverrà l’assegnazione degli stessi ai bambini della famiglie in difficoltà del comune di Porto Tolle.
Alle attività aderenti viene consegnata una locandina esplicativa, da esporre presso il proprio esercizio, per informare la clientela che presso il negozio in questione è possibile partecipare alla donazione.
"Si tratta di un’iniziativa - spiega l'assessore Tania Bertaggia - volta a dare vita ad un circolo virtuoso nella nostra comunità, con l’ambizione che possa divenire un appuntamento annuale, che ben si coniuga al nostro tradizionale legame con la festività della Vecia. Ringrazio gli esercenti che hanno già aderito e che aderiranno a questa proposta dell’amministrazione. Si può decidere di aderire in qualsiasi momento da oggi fino al prossimo 5 gennaio, basta chiamare la segreteria del sindaco al numero 348 44 87 756, per ricevere la locandina esplicativa del progetto”.
“Certe condizioni di fragilità nel nostro territorio - spiega il vicesindaco Silvana Mantovani - non sono note ai più, ma sono ben conosciute dai volontari di Solidarietà Delta che gestisce l’Emporio, che operano quotidianamente per essere loro di concreto supporto. Ringrazio la Signora Maria Isabella Tognon per aver da subito accolto questa proposta e tutti i cittadini che contribuiranno alla raccolta solidale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE