VOCE
21.12.2021 - 18:57
Il 2021 è stato un anno positivo per il mercato azionario, soprattutto negli Stati Uniti con la crescita record dello S&P500 e del Nasdaq. Anche in Europa le borse del vecchio continente hanno registrato incrementi considerevoli, un trend sostenuto dalle politiche monetarie espansive e dalla ripresa economica post-Covid.
Secondo gli analisti di Citi, nello scenario di lungo termine sarà importante monitorare le utilities, con prospettive positive per gli utili e il rincaro del prezzo dell’energia, aspetti che determinano posizioni long da parte della banca su titoli come Edf, Rwe e Ibe. Per gli esperti di Ubs, un settore da seguire è quello dei titoli assicurativi europei, con elevate potenzialità di rialzo per Lancashire, Zurich, Prudential e Allianz.
Il Gruppo Kairos, specializzato nel comparto del risparmio gestito, consiglia di analizzare con attenzione l’effetto del PNRR sull’azionario italiano, con opportunità di crescita rilevanti per le imprese italiane più esposte sul mercato interno. Occhi puntati anche sugli ETF, un mercato che in Italia ha fatto segnare un aumento del 24% nel 2021 con un patrimonio arrivato a 121 miliardi. BlackRock prevede ancora un 2022 positivo per l’equity, con rendimenti superiori rispetto a quelli obbligazionari sulla falsariga di quanto avvenuto quest’anno.
Negli ultimi anni un numero significativo di persone ha iniziato a investire in borsa, un fenomeno sostenuto dalla crescita record dell’equity nel post-coronavirus e dai tassi bassi dei bond. Le prospettive favorevoli per l’azionario nel 2022 potrebbero consolidare questa tendenza, tuttavia è fondamentale adottare un approccio prudente, partendo dalla buona formazione e dall’informazione di qualità per avvicinarsi al trading azionario in modo consapevole.
Per capire come acquistare azioni è possibile consultare la guida completa agli investimenti in borsa online di Giocareinborsa.com, sito web specializzato nell’informazione sul trading e gli investimenti dove trovare tante risorse utili per l’educazione finanziaria. Secondo gli esperti, una delle prime decisioni che bisogna prendere è se puntare sul trading CFD oppure sulla compravendita di azioni, due strategie differenti che richiedono un’attenta valutazione.
Con il trading CFD è possibile sfruttare le oscillazioni di prezzo delle azioni, utilizzando i contratti per differenza per aprire posizioni long o short sui titoli delle aziende quotate, con la possibilità di investire in qualsiasi direzione del prezzo anche quando il valore delle azioni scende. In questo caso si predilige l’analisi tecnica, ovvero lo studio dei grafici attraverso indicatori e oscillatori, per individuare le migliori opportunità d’investimento e impostare correttamente gli ordini automatici di stop loss e take profit.
La seconda opzione è la costruzione di un portafoglio diversificato di azioni, da bilanciare con una determinata quota di strumenti a rischio più basso come obbligazioni, ETF e fondi d’investimento. Questa soluzione prevede la pianificazione di obiettivi di lungo termine e un’attenzione maggiore nei confronti dell’analisi fondamentale. Nonostante sia possibile ottenere anche pagamenti dai dividendi, tale approccio offre risultati positivi solo nel caso di crescita dei titoli in portafoglio, quindi è essenziale concentrarsi nella selezione delle azioni giuste su cui puntare.
Investire in azioni permette di sfruttare il dinamismo del mercato dell’equity, in questo momento uno dei pochi settori in grado di fornire performance e prospettive interessanti. Allo stesso tempo è fondamentale gestire il rischio in modo efficiente, attraverso la diversificazione degli investimenti, la formazione professionale e l’utilizzo ottimale degli ordini automatici nel trading CFD di azioni.
Un errore da non commettere è cominciare a investire senza un periodo di prova con un conto demo, uno strumento fondamentale per fare pratica in un ambiente virtuale sicuro, per capire come funziona la borsa prima di iniziare ad acquistare azioni con soldi reali. Inoltre, è importante informarsi bene e mantenersi sempre aggiornati, usando fondi attendibili per ottenere informazioni di qualità.
Un buon investitore deve anche imparare a controllare le emozioni e ridurre il condizionamento dei fattori psicologici, mediante la creazione di strategie efficaci e regole per investire in modo pianificato. Bisogna anche scegliere un intermediario regolamentato, controllando con attenzione la licenza e la reputazione del broker, affidandosi a un operatore in grado di offrire un servizio adatto alle proprie esigenze d’investimento e al proprio livello di investitore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE