VOCE
Regione
24.12.2021 - 11:07
“Con oltre 5mila contagiati anche oggi stiamo vivendo una situazione assolutamente importante e che non ci fa dormire sonni tranquilli”. Luca Zaia si è presentato giovedì mattina con queste parole, che lasciano ben poco spazio all’immaginazione. “L’incidenza dei contagi - ha spiegato - è salita al 3,63%, e l’80% delle terapie intensive è occupato da non vaccinati. Attualmente è pieno il 16% delle terapie intensive, e se arriviamo al 20% finiamo in Zona arancione”. A salvare il veneto da queste nuove restrizioni (che comunque riguarderebbero in gran parte i no vax) potrebbero essere i numeri dei ricoveri in area medica. “Ad oggi siamo al 17%, e per cambiare fascia bisogna raggiungere il 30%. Con l’aumento medio di questi giorni è un tema che potrebbe porsi dopo la prima settimana di gennaio”. Settimana in cui - secondo il sistema matematico e previsionale della Regione - questa ondata di contagi potrebbe iniziare a scendere. “Nell’inverno 2020 - ha spiegato il governatore - siamo stati colpiti duramente, la prima fase ci aveva provati come in altre regioni: oltre 7mila 500 morti, tanti contagiati, ospedalizzazioni, difficoltà. Ma ancora oggi siamo in pandemia. E non è un momento facile, visto che abbiamo 1300 ricoverati. Ed è grazie ai vaccini che abbiamo solo un terzo dei ricoverati rispetto all’anno scorso anche a fronte di un numero maggiore di contagiati nelle 24 ore rispetto ad un anno fa”.
Il ringraziamento a medici, infermoieri, oss e a tutto il personale sanitario è dovuto: “Il morale delle truppe non è quello che ci dovremmo aspettare dopo 22 mesi di tragedia, hanno diritto a rispetto e ringraziamento, sanno che non avranno Natale e Capodanno facile, noi siamo al loro fianco; l’unica cosa è dotarli di dispositivi e strumentazioni”.
E in pandemia un ruolo importante lo hanno svolto i media che Zaia ha accomunato in un ringraziamento collettivo: “Grazie per aver creduto che la comunicazione istituzionale possa avere validità e strategia durante la pandemia che segnerà una delle pagine di storia più importanti dell’attualità”.
Il tema, oramai, è quello del vaccino. Più persone si vaccinano, meno si intasano gli ospedali e prima si potrà arrivare alla ‘famosa’ convivenza con il virus. Ma ancora non è così. “Io - ha confessato Zaia, che si è presentato questa volta affiancato da tutta la sua squadra di giunta - sono preoccupato anche per chi non si vaccina. Li rispetto anche se non condivido una riga di quello che pensano e che dicono. Siamo un Paese libero con vaccinazione volontaria; ci sono anche tanti che hanno paura di vaccinarsi. Ma io sono fermamente convinto che non possiamo perdere questa battaglia, che non possiamo chiudere... E’ ignobile che si dica che è un’influenza e che si cura a casa. Sì, il 95% si cura a casa (come avviene fin dall’inizio Ndr), ma 5 su 100 hanno bisogno di ospedale altrimenti muoiono. E questo è un dato di fatto”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE