VOCE
ECONOMIA
27.12.2021 - 09:58
Interporto questa volta ha voltato pagina per davvero. Nel corso dell’assemblea straordinaria dei giorni scorsi, infatti, la società presieduta da Primo Vitaliano Bressanin ha chiuso l’acquisizione per incorporazione di Veneto Logistica a fare data dal prossimo 1 gennaio.
Era ed è un passaggio fondamentale per il futuro della società che si occupa di Intermodalità in Polesine; una società per anni considerata un “bene da dismettere” (in alcune fasi storiche quasi da regalare), e che invece negli ultimi anni si è dimostrata non solo in grado di macinare utili, ma che con l’acquisizione dalla regione Veneto di Veneto Logistica è entrata in tutto e per tutto in una nuova fase espansiva.
Con questo atto si potrà infatti procedere al Piano di sviluppo produttivo già approvato. Un piano che prevede l’ammodernamento dell’area interportuale, l’aggiornamento del software gestionale ed una serie di interventi strutturali in grado di garantire l’operatività presente e futura. L’obiettivo, chiaramente, è quello di arrivare ad un aumento del fatturato e ad un conseguente risultato economico positivo nei prossimi bilanci della società (che già da due anni si chiudono in attivo Ndr).
“A questo punto - spiega il presidente Primo Vitaliano Bressanin - ci sono le basi strategiche grazie alle quali Interporto può consolidarsi e sopratutto può iniziare a porsi obiettivi a lungo termine”.
Obiettivi che vanno dallo sviluppo della intermodalità ferroviaria alla crescita del traffico su acqua. Nello specifico, l’aggiornamento del software consentirà di migliorare velocità e precisione nelle operazioni, mentre gli interventi strutturali in una prima battuta riguarderanno ampliamento del magazzino granaglie.
“Con l’acquisizione di Vento Logistica, Inteporto diventa proprietario di uno dei magazzini di stoccaggio agroalimentare, mentre con la ristrutturazione e l’acquisto di nuovi macchinari si punta ad aumentare la produttività dal 60 al 90%”.
Un altro dei progetti in cantiere è quello di un aumento della sicurezza, grazie al quale si potrà sviluppare un’ulteriore collaborazione fra Zermak e Interporto, con lo stoccaggio nell’area di Borsea delle merci destinate all’estero. “E’ la base per mettere in essere altri progetti di sviluppo a lungo e medio termine”, commenta Bressanin.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE