VOCE
ROVIGO
03.01.2022 - 19:47
Da lunedì in via Mazzini vietato parcheggiare per far passare i camion inutili le proteste della città: l’istituto penitenziario per ragazzi si farà
Via ai lavori per la trasformazione dell’ex carcere di via Verdi nell’istituto minorile. Da lunedì, in via Mazzini, scatterà il divieto di sosta, destinato a durare cinque mesi, necessario a garantire il cantiere per la sistemazione dell’ex casa circondariale di Rovigo, che costeggia l’intera via.
Parte, dunque, l’opera di trasformazione dell’ex carcere, che è destinato ad accogliere l’istituto di pena per minorenni, fin qui ospitato a Treviso. Il cantiere, realizzato dal ministero delle infrastrutture, avrà un costo complessivo di oltre 8,8 milioni di euro. La durata dei lavori è stimata in quasi due anni complessivi, e dunque l’opera dovrebbe essere completata entro l’autunno del 2023. Ad aggiudicarsi l’appalto, un’associazione temporanea tra imprese con sede in Molise.
Nel settembre scorso, il ministero della giustizia aveva annunciato che, nonostante le rimostranze del mondo economico e politico cittadino, indietro non si sarebbe tornati. Il ministro Marta Cartabia lo aveva assicurato durante l’incontro con i garanti, nazionale e regionali, delle persone private della libertà personale.
Il garante veneto, Mario Caramel, in quella sede aveva infatti ritenuto opportuno porre l’accento sulla criticità rappresentata, sotto l’aspetto della situazione dell’edificio e degli spazi, dall’istituto penale minorile di Treviso, luogo di detenzione per i minori del Triveneto, che secondo i programmi ministeriali dovrebbe essere trasferito nell’ex casa circondariale di Rovigo previa ristrutturazione di tale edificio.
A tal proposito, il dirigente del ministero, Tuccillo, aveva garantito che tale situazione era ben conosciuta e che, “ora che è passata la fase critica del Covid 19 che ha rallentato le operazioni, è attualmente posta nelle priorità” del suo dipartimento. Detto fatto: a metà ottobre sono stati consegnati i lavori, che ora potranno iniziare.
Il primo effetto, è il divieto di sosta che riguarderà i parcheggi a striscia blu, sul lato destro di via Mazzini, che resteranno indisponibili fino al 31 maggio prossimo per consentire lo svolgimento dei lavori, e in particolare l’accesso degli autocarri di grosse dimensioni dal cancello posto proprio su via Mazzini.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE